DNSH: il principio di non arrecare danno significativo

Descrizione


di Lucia Giulivi

Il principio del "Do no Significant Harm" (DNSH), introdotto dal Regolamento UE/2020/852, rappresenta il fondamento per garantire che gli interventi nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) non danneggino gli obiettivi ambientali.

Tale principio si ricollega al concetto di ecosostenibilità, che prevede che le attività economiche non solo contribuiscano positivamente a uno degli obiettivi ambientali stabiliti dal Regolamento, ma che non arrechino danni agli altri pilastri dettati dalla norma.

Il Regolamento infatti descrive gli obiettivi ambientali che sono: andamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, la protezione delle risorse idriche, la transizione verso un'economia circolare, la riduzione dell'inquinamento e la conservazione della biodiversità.

Ogni attività economica ricompresa nell’ambito di applicazione del Regolamento UE/2002/852, al fine di poter essere definita ecosostenibile rispetto alle misure PNRR, deve rispettare i criteri tecnici e di sostenibilità, evitando danni significativi durante l'intero ciclo di vita del progetto.

La conformità al DNSH risulta necessaria anche in relazione alla realizzazione di specifiche misure di investimento pubblico, ed è dimostrata da un'analisi ex ante ed ex post, basata sulle linee guida operative rilasciate dal Governo e sulle istruzioni rilasciate dal MASE come, da ultimo, quelle inerenti la bonifica dei siti orfani.

 

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI