End of Waste: il punto della giurisprudenza

Descrizione


di Daniele Carissimi

L’istituto dell’End of Waste è il pilastro della Circular Economy.

A livello europeo è disciplinato dall’art. 6 della Direttiva 98/2008 mentre in Italia il riferimento va all’art. 184-ter del d.lgs. 152 del 2006. Entrambe le norme prevedono a quali condizioni, e sulla base di quali criteri, un rifiuto cessa di essere tale e può essere quindi riutilizzato come risorsa.

Ad oggi sono presenti diversi regolamenti e decreti ministeriali che disciplinano i singoli flussi di rifiuti, eppure le incertezze sono tante a fronte della preziosissima opportunità offerta dalla norma.

Attraverso una analisi delle più recenti pronunce della giurisprudenza amministrativa e penale si attraverseranno i profili più complessi e gli approdi a cui sono addivenuti i giudici.

 

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI