Le Linee Guida SNPA per la valutazione degli impatti ambientali dei terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) e dei gasdotti di collegamento

Descrizione


di Valentina Bracchi

Il gas naturale rappresenta una delle principali fonti energetiche a livello globale, essenziale per la produzione di energia e calore in ambito domestico e industriale. L’approvvigionamento di questa risorsa è influenzato da fattori economici e geopolitici, rendendo necessaria una diversificazione delle fonti di importazione. In Italia, la produzione nazionale non è sufficiente a coprire il fabbisogno, richiedendo importazioni via gasdotto e tramite terminali di rigassificazione per il Gas Naturale Liquefatto (GNL). La crescente necessità di autonomia energetica ha portato all’incremento di impianti di rigassificazione, sollevando al contempo l’esigenza di monitorare i potenziali impatti ambientali. Il SNPA ha adottato un documento che fornisce indicazioni per la valutazione di tali impatti, definendo procedure di monitoraggio per garantire una gestione sostenibile delle infrastrutture di approvvigionamento.

 

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI