di Roberta Tomassetti
La crescente centralità dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nel panorama normativo europeo ha portato all'introduzione di regole sempre più stringenti per le imprese.
Con la Comunicazione 13 novembre 2024 la Commissione ha fornito una serie di chiarimenti sulla rendicontazione di sostenibilità per “agevolarene il rispetto da parte dei portatori di interessi degli obblighi normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni fornite in materia di sostenibilità siano utilizzabili e comparabili”.
Per comprenderne la portata è utile ripercorrere l’evoluzione della normativa ESG, soffermandosi sui principali provvedimenti di interesse, prima tra tutti la direttiva 2022/2464 che ha introdotto la rendicontazione societaria di sostenibilità per come la conosciamo oggi e che rappresenta un passo decisivo verso una maggiore trasparenza nella rendicontazione di sostenibilità, ampliando il perimetro delle imprese soggette e introducendo gli standard ERS.
Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)