Terre e rocce da scavo, la non conformità della dichiarazione e la qualifica di rifiuto

Descrizione

di Antonio Mogavero

La normativa sulle terre e rocce da scavo, di riordino e semplificazione della disciplina, prevede i criteri nel rispetto dei quali detto materiale deve considerarsi sottoprodotto piuttosto che rifiuto.

Ebbene, nella fase patologica, la qualifica di sottoprodotto spesso è intesa come l’ultimo baluardo al quale appellarsi nelle ipotesi in cui sono contestati comportamenti illeciti.

Si trascura, in sintesi, non solo che le terre e rocce da scavo, al pari degli altri materiali, possono essere gestite come sottoprodotti esclusivamente nel rispetto di specifiche condizioni, ma anche che il rispetto di queste deve essere accertato e valutato.

Al riguardo, il DPR 120/2017 prevede puntuali disposizioni, a seconda delle tipologie di cantiere da cui esitano le terre e rocce da scavo. A titolo esemplificativo, in caso di cantieri di piccole dimensioni il produttore è tenuto alla dichiarazione di cui all’art. 21.

Non sempre, però, tale documento risulta conforme alle prescrizioni normative. Cosa accade in tal caso?

LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI