RAEE, l’intervento del MITE sull’adeguatezza della normativa

NEWS, 11/11/2021

Il 14 ottobre 2021 il Ministero della Transizione Ecologica, attraverso la risposta all’interrogazione parlamentare 5-06836 della Commissione ambiente della Camera, è intervenuto in merito all’adozione del decreto di cui all’art. 18 del D.Lgs. 49/2014. Al riguardo, precisa che non sono stati adottati gli atti di esecuzione di cui all’art. 8 dir. 19/2012 da parte della commissione europea ma che, tuttavia, la normativa nazionale italiana individua i criteri e le modalità di trattamento agli allegati VII e VIII del D.Lgs. 49/2014. Sul tema, emerge che i requisiti previsti a livello nazionale si rivelano essere più stringenti di quelli previsti dalla normativa europea. Precisamente, si evidenzia che è disciplinato l’obbligo per gli impianti di gestione dei RAEE del rispetto di prescrizioni in ordine: alle modalità di raccolta e conferimento dei RAEE;
• alla gestione dei rifiuti in ingresso;
• ai criteri per lo stoccaggio dei rifiuti;
• ai presidi ambientali.
Sono altresì previste disposizioni in merito agli impianti di gestione dei RAEE soggetti ad autorizzazione integrate ambientale (AIA), ai sistemi di controlli degli impianti di trattamento dei RAEE e per gli impianti operanti in regime semplificato. In tal quadro, si precisa che i tassi di riciclaggio risultano allineati con quelli previsti dalla normativa europea e nazionale, pertanto il sistema appare adeguato. Ciononostante, qualora dovessero essere pubblicati gli atti esecutivi della Commissione, sarà valutato l’adeguamento dell’art. 18 D.Lgs. 49/2014.

Ambiente Legale INFORMA