Cosa è la Carta sulle bonifiche sostenibili?

Contenuto

Lo scorso 5 giugno 2020 è stata sottoscritta dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut la Carta sulle bonifiche sostenibili.

Ma cosa sono le “bonifiche sostenibili”? Il governo le individua nella definizione di propositi e azioni per la salvaguardia dell’ambiente nella gestione delle bonifiche ambientali e dell’abbattimento degli inquinamenti.

La Carta, quindi, raccoglie e cristallizza i principi sui quali si fondano gli interventi di bonifica di siti contaminati o potenzialmente contaminati, ossia i principi di sostenibilità ambientale, economica, temporale, sanitaria ed etica. Come emerge dal comunicato stampa, tale documento rappresenta una dichiarazione di principi aperta che potrà essere sottoscritta da enti locali, agenzie statali, regionali e comunali, università ed enti di ricerca a livello internazionale.

L’aspetto rilevante è l’intenzione di voler trasformare tale documento in una vera e propria norma nella quale ci sia al centro la bonifica sostenibile.

Le finalità di tale documento sono così individuate:

  • “semplificazione amministrativa” finalizzata alla riduzione dei tempi burocratici, garantendo al contempo, elevati standard di qualità dei sevizi erogati;
  • centralità della conoscenza scientifica e dei momenti formativi ed informativi nelle tematiche ambientali al fine di educare tecnici specialisti e cittadini;
  • riconoscere l’importanza dei temi ambientali come fattori di eccellenza e competitività economica, intende stimolare iniziative che sviluppino in questo ambito nuove opportunità di lavoro.

Occorre, a tal fine, tenere  a mente alcuni punti:

  • investire nella conservazione del rimanente capitale naturale, ovvero nei suoli, acque di falda, habitat, etc.;
  • favorire la crescita del capitale naturale riducendo l’attuale livello di degrado;
  • promuovere l’economia circolare anche nei processi di bonifica, alimentando le filiere verdi;
  • migliorare l’efficienza dell’azione di bonifica in termini economici, temporali, sanitari.

Con la sottoscrizione delle Carta ci si è impegnati a:

  • favorire il sostegno per la ricerca, progettazione, lo sviluppo e l’applicazione di politiche orientate alla realizzazione di bonifiche sostenibili;
  • avviare strategie e azioni di cooperazione politico-scientifica;
  • istituire di una rete di scienziati e responsabili politici specificamente dedicati alla discussione delle bonifiche sostenibili;
  • raccogliere e diffondere informazioni sulle buone pratiche sviluppate nei territori e sensibilizzazione i responsabili politici e il pubblico in generale;
  • promuovere il principio della sostenibilità presso le Istituzioni e le Imprese;
  • aumentare il numero di attori istituzionali che sottoscrivono la Carta;
  • organizzare annualmente un premio per le “Bonifiche sostenibili”;
  • favorire attività di formazione tecnico scientifica per la promozione di tecnologie di bonifica sostenibili;
  • sostenere strumenti di presidio della legalità, onde prevenire le infiltrazioni criminali nella filiera delle bonifiche;
  • promuovere linee guida e procedure di relazione per incentivare e regolamentare le attività di monitoraggio e realizzazione di bonifiche sostenibili.

In conclusione la Carta sulle bonifiche sostenibili è il documento recentemente sottoscritto dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut che raccoglie e cristallizza i principi sui quali si fondano gli interventi di bonifica di siti contaminati o potenzialmente contaminati.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI