DURC in attesa di verifica: cosa comporta ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali?

Contenuto

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva, in acronimo DURC, è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare, si dichiara la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili1. Tale servizio è attivo dal 1° luglio 2015 e, in sostanza, permette di ricevere una risposta in tempo reale in ordine alla regolarità contributiva di un soggetto.

Come chiarito dall’INPS, tuttavia, qualora si verifichi l’ipotesi in cui il sistema telematico evidenzi delle situazioni di criticità nei confronti di un soggetto – quali ad esempio esposizioni debitorie per contributi ovvero irrogazione di sanzioni civili –  si attiva una procedura che consiste, nello specifico, nell’invio all’interessato di un invito a regolarizzare la posizione contributiva, corredato, altresì, delle cause che hanno determinato la situazione di irregolarità. In tale ipotesi, pertanto, il soggetto interessato sarà tenuto a versare la somma indicata e/o a regolarizzare le omissioni contestate, entro un termine non superiore a 15 giorni dalla notifica dell’invito da parte dell’ente statale. Come è semplice evincere, dunque, in tale ipotesi il sistema telematico non sarà in grado di rilasciare in tempo reale una risposta di esito positivo alla richiesta ma riporterà la dicitura “verifica in corso”, indice dell’avvenuta apertura del procedimento di invito alla regolarizzazione sopra descritto.  In ogni caso si specifica che, così come ulteriormente chiarito dall’INPS, l’intero procedimento di definizione del documento deve concludersi entro 30 giorni dalla prima richiesta di verifica della regolarità contributiva.

Orbene, premesso quanto sopra si evidenzia che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 (Requisiti e condizioni per l’iscrizione all’Albo), comma 2 lett. e) del DM 120/20142: “Per l’iscrizione all’Albo occorre che i soggetti di cui al comma 1: […]

e) siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di residenza; […]”.

Ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, dunque, è condizione necessaria la regolarità della posizione contributiva previdenziale e assistenziale a favore dei lavorativi.

Ciò posto, quali sono le conseguenze sulla domanda di iscrizione all’Albo (o sull’iscrizione stessa) a seguito dell’apertura di un procedimento di invito a regolarizzare la posizione contributiva? Ebbene, a tale domanda risponde la Circolare del Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali 8 gennaio 2018 n. 31 recante, per l’appunto, il titolo “Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC)”.

Ed invero, così come si legge testualmente nel documento: “nei casi in cui, a seguito di interrogazione, il sistema, dopo trenta giorni dalla prima richiesta di verifica non riporti un esito positivo, le Sezioni regionali dovranno provvedere al diniego dell’iscrizione per la mancanza del requisito di cui all’articolo 10, comma 2, lettera e), del DM 120/2014 o, se trattasi di impresa iscritta, all’apertura del procedimento disciplinare di cancellazione ai sensi dell’articolo 20, comma 1, lettera b), del medesimo Regolamento”.

Il Comitato nazionale, dunque, con tali affermazioni chiarisce che, trascorsi 30 giorni dal procedimento di verifica della regolarità contributiva senza che sia rilasciato un DURC con esito positivo, per le Sezioni regionali dell’Albo è fatto l’obbligo di negare l’iscrizione dell’impresa per mancanza del requisito di cui all’art. 10, comma 2 lett. e) del DM 120/2014 ovvero di aprire un procedimento disciplinare di cancellazione, qualora l’impresa sia già iscritta. 


1 Definizione tratta dal sito istituzionale dell’INPS www.inps.it.

2 Decreto 3 giugno 2014, n. 120 “Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti annuali.”.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI