Qual è la sanzione per un operatore economico che impiega manodopera fornita da un ente privo della qualifica di agenzia interinale?

Contenuto

Nel caso descritto le condotte che possono delinearsi sono di due tipi:

1. interposizione di manodopera;

2. intermediazione di manodopera e sfruttamento del lavoro.

Mentre nel primo caso la sanzione è contenuta all’interno del D.Lgs. 276/2003 nel secondo la questione si fa un po’ più spinosa.

La prima ipotesi può essere scomposta in tre diverse fattispecie e si caratterizza per l’utilizzo da parte di un imprenditore di prestazioni di lavoratori forniti da altri soggetti al di fuori dai casi consentiti dalla legge:

  • il reato di somministrazione abusiva di lavoro, che punisce chi esercita l’attività di somministrazione di lavoro in assenza di autorizzazione ovvero fuori dalle ipotesi previste ed espressamente autorizzate;
  • il reato c.d. di pseudo-appalto di cui all’art. 29 del D.lgs. 276/03 che punisce chi pone in essere un appalto, in assenza dei requisiti di un appalto lecito di cui all’art. 29 del medesimo D.Lgs.;
  • il reato c.d. di distacco illecito di cui all’art. 30 del medesimo D.lgs. 276/03, che punisce chi pone in essere un distacco fittizio di un lavoratore.

La seconda ipotesi invece, è disciplinata dall’art. 603-bis c.p. il quale (a seguito della modifica occorsa con la L. 199/16) punisce sia l’intermediario (che fornisce la manodopera illegalmente) che l’utilizzatore della stessa, verificandosi lo sfruttamento del lavoro quando:

1. recluta manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori;

2. utilizza, assume o impiega manodopera, anche mediante l’attività di intermediazione di cui al numero 1), sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno”.

Leggendo con attenzione la norma in ultimo richiamata risulta subito evidente che per il suo verificarsi occorrono due ulteriori presupposti:

  • lo sfruttamento del lavoratore e
  • l’approfittamento dello stato di bisogno.

Quanto alla tipologia di sanzione, mentre nella prima ipotesi la contravvenzione è punita con l’arresto o l’ammenda, nella seconda invece, trattandosi di un delitto, lo stesso sarà punito con la reclusione e la multa.

Ulteriore sanzione connessa all’ipotesi di cui al delitto previsto nell’art. 603-bis c.p., attiene all’inclusione di tale fattispecie criminosa nel decalogo dei reati presupposto di cui all’art. 25-quinquies (reati contro la personalità individuale) comma 1 lett. a) del D.Lgs. 231/2001 che prevede pertanto sanzioni anche per l’ente e non solo per la persona fisica.

La società che pone in essere una delle condotte criminose di cui all’art. 603-bis c.p. infatti sarà punibile con la sanzione pecuniaria che va da 400 (fino ad un minimo di 103.200,00) a 1000 (fino ad un massimo di 1.549,00) quote e l’applicazione di una sanzione interdittiva non inferiore ad un anno.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI