Un’impresa che spedisce rifiuti pericolosi ha l’obbligo di formare il proprio personale in ADR?

Contenuto

Ai sensi e per gli effetti del Capitolo 1.3., Punto 1.3.1., dell’ADR 2017: “le persone impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4., il cui campo di attività comprende il trasporto di merci pericolose, devono avere una formazione rispondente alle esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose. I dipendenti devono essere addestrati conformemente all’1.3.2. prima di assumere delle responsabilità e devono svolgere funzioni, per le quali la formazione richiesta non è ancora stata fornita, solamente sotto la supervisione di una persona addestrata”.

Pertanto, la sopra citata disposizione normativa, quanto ai soggetti obbligati ad effettuare la formazione, li identifica con gli “operatori di cui al capitolo 1.4.”, il cui campo di attività comprende il trasporto di merci/rifiuti classificati ADR, e segnatamente con:

lo speditore1;

il trasportatore2;

il destinatario3;

gli altri operatori, quali

- il caricatore4;

- l’imballatore5;

- il riempitore6;

- ed il gestore di un contenitore cisterna o di una cisterna mobile7,

Quanto invece alle concrete modalità di formazione, le riconduce alle previsioni di cui al Punto 1.3.2. dell’Accordo, il quale impone una formazione adeguata alle responsabilità e funzioni della persona interessata, secondo le seguenti declinazioni:

- Formazione di base: il personale si deve familiarizzare con le prescrizioni generali delle disposizioni concernenti l’Accordo ADR 20178.

- Formazione specifica: il personale deve avere una formazione direttamente proporzionale ai suoi compiti ed alle sue responsabilità, sulle prescrizioni delle regolamentazioni concernenti il trasporto. Nel caso in cui il trasporto comporti una operazione di trasporto multimodale, il personale deve essere al corrente delle prescrizioni concernenti gli altri modi di trasporto9.

- Formazione in materia di sicurezza: il personale deve avere una formazione sui rischi ed i pericoli che tale tipo di trasporto comporta, in misura proporzionata alla gravità dei rischi di ferite o di esposizione derivanti dal verificarsi di incidenti connessi al trasporto10.

In conclusione, rientrando lo speditore di rifiuti pericolosi tra i soggetti specificatamente indicati dalla norma ed esercenti un’attività di trasporto di merci pericolose, sarà obbligato a fornire una formazione adeguata al proprio personale, compatibilmente con le funzioni e le responsabilità in concreto svolte.


1 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “speditore: l’impresa che spedisce merci [rifiuti] pericolosi per conto proprio o per conto terzi”.

2 Cfr. Capitolo 1.2. (ADR 2017: “trasportatore: l’impresa che effettua il trasporto con o senza contratto di trasporto”.

3 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “destinatario: il destinatario secondo il contratto di trasporto. Se il trasporto si esegue senza contratto di trasporto, l’impresa che prende in carico le merci pericolose [rifiuti] all’arrivo deve essere considerata come destinatario”.

4 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “caricatore: l’impresa che:

- Carica merci pericolose [rifiuti] imballate, piccoli container o cisterne mobili in o su un veicolo o container;

- Carica un container, un container per il trasporto alla rinfusa; un CGEM, un container-cisterna o una cisterna mobile su un veicolo”.

5 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “imballatore: l’impresa che riempie con le merci [rifiuti] pericolose gli imballaggi, compresi i grandi imballaggi e gli IBC, e se il caso, prepara i colli ai fini del trasporto”.

6 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “riempitore: l’impresa che riempie con merci [rifiuti] pericolose una cisterna o un veicolo batteria o CGEM, o un veicolo, un grande container o un piccolo container per il trasporto alla rinfusa”.

7 Cfr. Capitolo 1.2. ADR 2017: “gestore di un contenitore cisterna o di una cisterna mobile: l’impresa in nome della quale i container-cisterna o la cisterna mobile è immatricolato o ammesso al traffico”.

8 Cfr. Capitolo 1.3., Punto 1.3.2.1. dell’ADR 2017.

9 Cfr. Capitolo 1.3., Punto 1.3.2.2. dell’ADR 2017.

10 Cfr. Capitolo 1.3., Punto 1.3.2.3. dell’ADR 2017.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI