Il corso si concentra sulla comprensione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche introdotta dal Decreto Legislativo 231/2001, che ha reso possibile la responsabilità penale delle imprese e delle altre entità giuridiche per determinati reati commessi da propri organi o dipendenti. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le modalità di adozione e gestione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC), che permette agli enti di prevenire la commissione di reati e, se adottato correttamente, costituisce un’esimente da responsabilità nonché un’occasione per riorganizzare le buoni prassi aziendali.
Il programma fornirà una panoramica delle normative che disciplinano il D.Lgs. 231/2001, illustrando i reati presupposto, i criteri per la valutazione del rischio e le best practices per la creazione e l'implementazione di un sistema di controllo interno efficace. Saranno trattati anche i temi della governance aziendale, della compliance e delle funzioni di monitoraggio e vigilanza all'interno delle organizzazioni.