Emissioni odorigene

Corso in diretta Zoom. La partecipazione al corso rilascia slide e attestato di partecipazione.

Date in programma

WEBINAR, 17 NOVEMBRE 2021

Diretta Webinar
14:30 - 16:00

Descrizione del corso

La tutela apprestata all’aria all’interno del Testo Unico Ambientale veicola anche attraverso la disciplina delle emissioni odorigene, ossia le emissioni in atmosfera di sostanze aventi una concentrazione di odore superiore a determinate concentrazioni.

A lungo disciplinate in maniera frammentaria a livello regionale, le emissioni odorigene hanno ricevuto una prima (seppur embrionale) cornice nazionale a partire dal 2017 con l’introduzione dell’art. 272-bis TUA.

Qual è quindi lo stato dell’arte in materia di emissioni odorigene? Esistono limiti oltre i quali le concentrazioni di odore non possono andare? E come si monitorano le emissioni odorigene? E, infine, quali sono le forme di tutela contro le molestie olfattive?

Il presente corso mira quindi a rispondere a tutte queste domande, attraverso un’analisi della più recente giurisprudenza sul punto.

Programma del corso

  • Inquadramento: cosa sono le emissioni odorigene
  • La cornice nazionale: l’introduzione dell’art. 272-bis TUA
  • Il ruolo delle Regioni e delle autorizzazioni
  • Il monitoraggio delle emissioni odorigene
  • La tutela civile e penale contro le molestie olfattive

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso?

Chiamaci allo  +39 051 0353030

SELEZIONA L'EDIZIONE DEL CORSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

149,00 €+ IVA

IN AZIENDA

Vuoi seguire questo corso presso la tua azienda?
RICHIEDI UN PREVENTIVO