Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: quale classificazione per i tessili frammisti?

Descrizione

Con la Sentenza n. 32737 del 24 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legit­timità di una spedizione di rifiuti tessili frammisti verso la Tunisia e, in particolare, sulla procedura che gli operatori devono – o meglio dovrebbero – applicare per non incorrere in sanzioni.

Vi è infatti una notevole differenza tra le regole previste per la spedizione transfrontaliera di semplici rifiuti tessili e quella indicate nel caso in cui il carico contenga anche giocattoli, scarpe, borse e così via.

Differenza da cui possono discendere importanti conseguenze per chi spedisce rifiuti oltre frontiera tentando – talvolta in malafede – di sfuggire agli oneri beni più gravosi previsti per le miscele di rifiuti classificabili con codici diversi.

Nelle slides si intende ripercorre­re l’iter argomentativo che ha condotto la Corte a confermare l’ordinanza emessa dal GIP di Bari, senza tuttavia tralasciare l’ana­lisi di alcuni dei profili di maggiore interesse in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti. LEGGI DI PIÙ

Questo contenuto è consultabile solo se si è sottoscritto un abbonamento CONTENT o ACADEMY (oppure un pacchetto OPEN ACCESS)

 VAI AGLI ABBONAMENTI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni su questo contenuto
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI