Esclusioni TUA: SOA

Contenuto

I SOA – sottoprodotti di origine animale - a livello nazionale sono contenuti all’interno dell’art. 185 del D. Lgs. n. 152/2006, che, in particolare al comma 2 lett. b) stabilisce che sono esclusi dall’ambito di applicazione della Parte IV del suddetto decreto - in quanto regolati da altre disposizioni normative comunitarie, ivi incluse le rispettive norme nazionali - “i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n. 1774/2002, eccetto quelli destinati all’incenerimento, allo smaltimento in discarica o all’utilizzo in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio”

I SOA, dunque, risulterebbero esclusi - per espressa previsione legislativa - dalla stringente disciplina in materia di gestione dei rifiuti come legiferata nella Parte IV del TUA poichè destinatari di specifica disciplina comunitaria.

Ebbene, posto che il citato Regolamento 1774/2002 è stato abrogato e sostituito dal Regolamento 1069/2009, si sottolinea che le due normative - comunitaria e nazionale - si distinguono per il diverso scopo di applicazione: una sanitaria, l’altra ambientale e, dunque, si ritengo, anche da giurisprudenza costante, coesistenti.

 


I SOA – sottoprodotti di origine animale - a livello nazionale sono contenuti all’interno dell’art. 185 del D. Lgs. n. 152/2006, che, in particolare al comma 2 lett. b) stabilisce che sono esclusi dall’ambito di applicazione della Parte IV del suddetto decreto - in quanto regolati da altre disposizioni normative comunitarie, ivi incluse le rispettive norme nazionali - “i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n. 1774/2002, eccetto quelli destinati all’incenerimento, allo smaltimento in discarica o all’utilizzo in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio”

I SOA, dunque, risulterebbero esclusi - per espressa previsione legislativa - dalla stringente disciplina in materia di gestione dei rifiuti come legiferata nella Parte IV del TUA poichè destinatari di specifica disciplina comunitaria.

Ebbene, posto che il citato Regolamento 1774/2002 è stato abrogato e sostituito dal Regolamento 1069/2009, si sottolinea che le due normative - comunitaria e nazionale - si distinguono per il diverso scopo di applicazione: una sanitaria, l’altra ambientale e, dunque, si ritengo, anche da giurisprudenza costante, coesistenti.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI