Linee guida Lombardia sulla gestione delle scorie nere: i vantaggi!

Contenuto

La Regione Lombardia con la deliberazione n. XI/5224 della seduta del 13 settembre 2021 ha approvato le Linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico, un documento che mira a mettere a disposizione di tutti i soggetti coinvolti un quadro di riferimento tecnico/normativo per la gestione di alcuni dei principali residui delle attività siderurgiche/metallurgiche presenti sul territorio regionale.

Tra le disposizioni previste, il documento prevede specifiche indicazioni:

  • per la gestione come sottoprodotto;
  • per la gestione come rifiuto recuperato con cessazione della qualifica di rifiuto.

Il fine, quindi, è costituito dalla possibilità di utilizzare le scorie nere come sostituto degli aggregati di origine naturale.

I vantaggi di tale impiego, come espressamente previsto nel suddetto documento, consistono innanzitutto nella riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali, nonché nella riduzione dei conferimenti in discarica.

Si tratta di due obiettivi fondamentali dell’economia circolare.

Inoltre, sotto il profilo prettamente tecnico, si mira alla riduzione degli impatti ambientali dovuti all’operatività di cava e all’impiego di materiali (le scorie nere) che posseggono requisiti tecnico/prestazionali superiori ai materiali di origine naturale che vanno a sostituire.


La Regione Lombardia con la deliberazione n. XI/5224 della seduta del 13 settembre 2021 ha approvato le Linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico, un documento che mira a mettere a disposizione di tutti i soggetti coinvolti un quadro di riferimento tecnico/normativo per la gestione di alcuni dei principali residui delle attività siderurgiche/metallurgiche presenti sul territorio regionale.

Tra le disposizioni previste, il documento prevede specifiche indicazioni:

  • per la gestione come sottoprodotto;
  • per la gestione come rifiuto recuperato con cessazione della qualifica di rifiuto.

Il fine, quindi, è costituito dalla possibilità di utilizzare le scorie nere come sostituto degli aggregati di origine naturale.

I vantaggi di tale impiego, come espressamente previsto nel suddetto documento, consistono innanzitutto nella riduzione dello sfruttamento delle risorse naturali, nonché nella riduzione dei conferimenti in discarica.

Si tratta di due obiettivi fondamentali dell’economia circolare.

Inoltre, sotto il profilo prettamente tecnico, si mira alla riduzione degli impatti ambientali dovuti all’operatività di cava e all’impiego di materiali (le scorie nere) che posseggono requisiti tecnico/prestazionali superiori ai materiali di origine naturale che vanno a sostituire.

Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI