di Roberta Tomassetti
Per Criteri Ambientali Minimi si intendono una serie di parametri che consentono di integrare le esigenze di tutela ambientale nel contesto degli appalti pubblici. Tali requisiti permettono alla pubblica amministrazione di selezionare (e di preferire) in sede di evidenza pubblica i progetti, i beni ovvero i servizi più sostenibili dal punto di vista ambientale. Ad oggi la capacità di un’impresa di ottemperare ai CAM si presenta come un requisito imprescindibile per poter essere competitivi nel mercato su cui opera la p.a. L’articolo spiega sinteticamente cosa sono i Criteri Ambientali Minimi e quali sono le categorie per cui sono stati previsti ed emanati. A tal fine l’elaborato ripercorre la normativa nazionale in materia di CAM, con particolare riferimento alla disciplina del Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione ed alle più importati disposizioni del Codice dei Contratti pubblici in materia, così come riformate dal D.Lgs. 56 del 2017.
LEGGI DI PIU'