L’ANAC incontra la 231: il punto sulla determina 1134 del novembre 2017

231 ANTICORRUZIONE


di Lucia Giulivi

Il 20 Novembre 2017 l’ANAC ha emanato delle linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalla pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici. Dette linee guida hanno apportato alcune novità, in primo luogo, in merito ai soggetti destinatari delle stesse allargando il novero degli obbligati all’adozione degli strumenti organizzativi in esse descritti. Accanto a tale aspetto maggiormente definitorio, le linee guida in commento hanno avuto il pregio di accorciare le distanze tra il Modello 231, le misure preventive dei fenomeni corruttivi e gli strumenti connessi agli oneri di trasparenza imposti dall’ANAC. Tale rivoluzione nelle fila degli strumenti organizzativi necessari per la gestione della cosa pubblica, offre l’opportunità di tracciare una mappa delle novità che, concretamente, impatteranno sulla vita delle società controllate o partecipate pubbliche, oltre che degli enti di diritto pubblico in senso stretto.


LEGGI DI PIU'