di Daniele Carissimi e Niky Sebastiani
Con il presente contributo si approfondirà l’interessante ed attuale tema della (corretta) gestione dei rifiuti derivanti dagli incidenti stradali.
Ed invero, sempre più spesso gli enti proprietari delle infrastrutture stradali sono soliti affidare a soggetti terzi esterni (anziché eseguirlo in proprio) il servizio relativo al ripristino delle condizioni di sicurezza stradale, viabilità e di reintegrazione delle matrici ambientali compromesse a seguito degli incidenti stradali.
È evidente, infatti, che a seguito dell’evento incidente si producono (anche importanti quantitativi di) rifiuti – pericolosi e non – di talché è necessario comprendere, sia per l’affidatario del servizio che per la S.A., le corrette modalità di gestione dei rifiuti medesimi.
Tuttavia, a tal fine non può prescindersi dalla determinazione del soggetto produttore dei rifiuti medesimi, nonché da una corretta classificazione degli stessi.
Esaminiamo, dunque, questo interessante ed attuale tema.
LEGGI DI PIU'