Eco-conferitori: classificazione dei rifiuti e problematiche gestionali

GESTIONE


di Giulia Todini

Come noto, l’ultima novità nell’ambito del riciclo della plastica consiste nell’ allestimento - generalmente fuori da supermercati o centri commerciali - di eco-conferitrici ovvero macchine che, all’inserimento del prodotto in plastica da parte del cittadino, rilasciano punti convertibili generalmente in buoni per la spesa.
Tuttavia, la gestione dei c.d. eco-point - aree private adibite alle suddette macchine - ha generato non pochi problemi. In particolare, in merito alla classificazione dei prodotti conferiti dai cittadini, come rifiuti o meno, ed alla conseguente gestione degli stessi, in regime di privativa comunale o meno.
Tali questioni hanno necessariamente richiesto l’intervento degli operatori coinvolti al fine di determinarne la legittimità in relazione alla normativa ambientale.
Con sentenza del TAR Sicilia e con recentissima interrogazione al Ministero dell’Ambiente si sono, quindi, definiti i contorni della questione.


LEGGI DI PIU'