di Roberta Tomassetti
Dottrina e giurisprudenza hanno a lungo discusso sull’applicabilità del silenzio assenso con riferimento a provvedimenti aventi ad oggetto un interesse primario e sensibile come quello ambientale.
La tematica ha assunto negli ultimi anni particolare rilevo in considerazione della riforma operata dal legislatore in materia di conferenza di servizi, dove è stata prevista una generalizzazione del silenzio assenso per le amministrazioni che, chiamate al tavolo della conferenza, rimangano silenti.
In tale quadro è necessario comprendere se il silenzio assenso possa essere applicato anche alle ipotesi speciali di conferenza di servizi previste dal Testo Unico Ambientale, tra cui quella per l’emanazione dell’Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti.
L’articolo propone una sintetica panoramica della normativa di legge ed illustra gli argomenti a sostegno dell’estendibilità del silenzio assenso alla materia ambientale.
LEGGI DI PIU'