di Niky Sebastiani
Il presente approfondimento si propone di fornire chiarimenti in ordine alla validità delle indagini analitiche condotte sul materiale da escavare sia da un punto di vista temporale che da un punto di vista spaziale.
In sostanza, si intende fare chiarezza relativamente alle dinamiche operative che devono essere seguite – in merito a tali due citati aspetti - in occasione dell’esecuzione di interventi manutentivi da cui esitano terre e rocce da scavo.
Orbene, alla luce del fatto che il D.P.R. 120/2017, ai fini della gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti prevede una disciplina distinta e differenziata tra i cantieri di grandi dimensioni e i cantieri di piccole dimensioni e cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA e AIA, il presente lavoro fornirà i chiarimenti richiesti differenziando espressamente tra queste due tipologie di cantieri.
LEGGI DI PIU'