Le novità in materia di VIA introdotte con il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104. Procedimenti amministrativi, monitoraggi e interventi correttivi

AGGIORNAMENTI


di Paolo Grigioni

Il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 è in vigore dal 21 luglio 2017 e recepisce la direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014. Con il decreto vengono introdotte rilevanti modifiche alle procedure amministrative per la valutazione dell’impatto ambientale derivante dalla realizzazione di determinati progetti; in linea con i principi sanciti dalla direttiva comunitaria, l’autorità competente è ora tenuta da un lato a razionalizzare le procedure, semplificandone l’espletamento e coordinandole con le procedure autorizzative, dall’altro ad estendere i criteri della valutazione ambientale, che dovranno ora contemplare gli effetti sulla popolazione, sulla salute umana, sulla biodiversità, sul consumo delle risorse naturali e le incidenze con il rischio di incidenti, anche a seguito ad eventi calamitosi naturali conseguenti ai cambiamenti climatici. Nell’articolo vengono poi approfonditi gli aspetti correlati al monitoraggio successivo alla realizzazione dell’opera o dell’impianto, nelle fasi di esercizio, e le modalità per esercitare azioni correttive nel caso di insorgenza di eventi imprevisti, non valutati in sede di verifica di assoggettabilità o in sede di VIA.


LEGGI DI PIU'