VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Novembre-Dicembre 2017
Ambiente Legale Digesta Novembre-Dicembre 2017
Magazine
28/12/2017
Legge di Bilancio 2018: proroga SISTRI, tracciabilità digitale e recupero contributi SISTRI. Prime impressioni di una riforma non attesa
AGGIORNAMENTI
•
Tracciabilità
FREE
Magazine
28/12/2017
Le novità in materia di VIA introdotte con il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104. Procedimenti amministrativi, monitoraggi e interventi...
AGGIORNAMENTI
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Imballaggi terziari e tassa sui rifiuti: la recente pronuncia della Cassazione n. 22890 del 2017 dà lo spunto per una ricostruzione del...
AGGIORNAMENTI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
28/12/2017
Sfalci e potature: ipotesi ragionate alla luce dei recenti interventi comunitari
AGGIORNAMENTI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
28/12/2017
Il deposito temporaneo intermedio connesso al trasporto. Sulla linea di confine tra disciplina Seveso e Accordo ADR/RID
AGGIORNAMENTI
•
Deposito temporaneo
FREE
Magazine
28/12/2017
Trasporto transfrontaliero. In caso di contrasto con l’Autorità di transito?
FOCUS
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
28/12/2017
Scarichi di acque reflue: natura, autorizzazioni e sanzioni. Il caso di un istituto scolastico umbro
FOCUS
•
Scarichi
FREE
Magazine
28/12/2017
Categoria 10 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali: profili pratici di iscrizione
FOCUS
•
Albo
FREE
Magazine
28/12/2017
L’avvalimento delle certificazioni di qualità negli appalti: è una strada percorribile o solamente auspicabile?
FOCUS
•
Altro
FREE
Magazine
28/12/2017
Il rapporto tra Autorizzazione Unica Ambientale e garanzie finanziarie: l’obbligo di controllo dell’intermediario senza detenzione
FOCUS
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
28/12/2017
I fanghi esitati dal trattamento di potabilizzazione delle acque sono sottoprodotti? Una particolare ipotesi applicativa
GESTIONE
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
28/12/2017
I criteri di stampa dei registri di carico e scarico rifiuti tenuti con modalità informatiche
GESTIONE
•
Tracciabilità
FREE
Magazine
28/12/2017
I materiali con valore economico: sottoprodotti o rifiuti? La questione del “mistone”
GESTIONE
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
28/12/2017
Discariche: sempre applicabili le garanzie finanziarie per quelle attive
GESTIONE
•
Discariche
FREE
Magazine
28/12/2017
La TARSU e il disservizio “imprevedibile” nella raccolta dei rifiuti
GESTIONE
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 14 luglio 2017 n. 34525
TRIBUNALI - Massime
•
Tracciabilità
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 27 settembre 2017 n. 44438
TRIBUNALI - Massime
•
Albo
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 20 ottobre 2017 n. 48334
TRIBUNALI - Massime
•
Deposito temporaneo
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 12 settembre 2017 n. 41533
TRIBUNALI - Massime
•
Definizioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 5 ottobre 2017 n. 45750
TRIBUNALI - Massime
•
Scarichi
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 13 settembre 2017 n. 41607
TRIBUNALI - Massime
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
28/12/2017
Cons. Stato, Sez. IV, del 28 settembre 2017 n. 4535
TRIBUNALI - Massime
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Magazine
28/12/2017
Tar Puglia, Lecce, Sez. III del 13 settembre 2017 n.1450
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Tar Basilicata, Sez. I, del 21 agosto 2017 n. 590
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
28/12/2017
Tar Lazio, Roma , Sez. III, del 2 novembre 2017 n. 10936
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Tar Sicilia, Palermo, Sez. III del 28 settembre 2017 n. 2274
TRIBUNALI - Massime
•
Albo
FREE
Magazine
28/12/2017
Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 7 novembre 2017, n. 340
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. VI, del 3 settembre 2017 n. 41768
TRIBUNALI - Massime
•
Competenze
FREE
Magazine
28/12/2017
Cass. Pen., Sez. VI, del 25 ottobre 2017 n. 49056
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 25 ottobre 2017 causa C-650/15 P
TRIBUNALI - Massime
•
Classificazione
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 19 ottobre 2017 causa C‑65/16
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 19 ottobre 2017 causa C‑198/16 P
TRIBUNALI - Massime
•
Altro
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. X, del 14 settembre 2017 causa C‑320/15
TRIBUNALI - Massime
•
Scarichi
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, 20 settembre 2017 cause riunite C‑215/16, C‑216/16, C‑220/16 e C‑221/16
TRIBUNALI - Massime
•
Altro
FREE
Magazine
28/12/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 26 luglio 2017 causa C‑281/16
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
28/12/2017
La fruibilità della banca dati dell’Albo Gestori Ambientali da parte degli organi di controllo e delle imprese
IL PUNTO SULL’ALBO
•
Albo
FREE
Quesito
28/12/2017
Il trasportatore che controfirma il formulario è il conducente del mezzo di trasporto? Quale è la sua responsabilità?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
28/12/2017
Alle Regioni è attribuita la facoltà di modificare la dimensione degli ATO attraverso i quali viene gestito il servizio idrico integrato?
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
28/12/2017
Le controversie sugli scarichi industriali sono di competenza del giudice amministrativo o del Tribunale Superiore delle acque pubbliche?
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
28/12/2017
Come è sanzionato lo smaltimento, lo spandimento o l’abbandono incontrollati delle acque provenienti da un frantoio oleario?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
28/12/2017
Quale è la differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
28/12/2017
In relazione ai cantieri di piccole dimensioni si prevede una gestione semplificata in ordine alla documentazione da produrre per...
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
28/12/2017
Quale è il discrimine tra acque di scarico e rifiuti liquidi?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
28/12/2017
Il metodo normalizzato per il calcolo della tariffa rifiuti è in uso nella TARI?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
28/12/2017
È contraria al diritto europeo una normativa nazionale che disponga quali responsabili in solido, non solo gli utilizzatori dei fondi in...
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
28/12/2017
Lo scarico non autorizzato in area protetta viene sanzionato penalmente solo qualora le condotte di scarico siano realizzate...
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
28/12/2017
È necessario essere laureati per ricoprire l’incarico del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
28/12/2017
Quale procedura deve seguire un proprietario che intende procedere alla demolizione di una nave e avviarla a riciclaggio?
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
28/12/2017
Se un soggetto trasporta in modo episodico ed occasionale rifiuti non pericolosi prodotti nell’ambito della propria attività di impresa...
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
28/12/2017
Si può inviare a mezzo di PEC e firma digitale la IV copia del Formulario di identificazione dei rifiuti?
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
28/12/2017
Un guasto meccanico dell’impianto di depurazione può esonerare da responsabilità il titolare dell’impianto?
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
28/12/2017
Cosa si intende per attività di manutenzione sulle “infrastrutture a rete” ai sensi dell’art. 230, c. 1 del d.lgs. n. 152/06?
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
28/12/2017
Gli accumuli dei rifiuti decadenti dalle attività di trattamento di rifiuti sono da ricondurre alla fattispecie dello stoccaggio oppure...
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
28/12/2017
La natura di sottoprodotto di una sostanza è accertabile tramite prova testimoniale?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
28/12/2017
I veicoli fuori uso sono sempre classificati quali rifiuti pericolosi?
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
28/12/2017
Chi è il produttore giuridico e materiale dei rifiuti?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Magazine
28/12/2017
L’interdittiva antimafia ed il modello 231: prevenire è meglio che curare
231 ANTICORRUZIONE
•
Sanzioni
FREE
Sommario
AGGIORNAMENTI
Legge di Bilancio 2018: proroga SISTRI, tracciabilità digitale e recupero contributi SISTRI. Prime impressioni di una riforma non attesa
Le novità in materia di VIA introdotte con il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104. Procedimenti amministrativi, monitoraggi e interventi correttivi
Imballaggi terziari e tassa sui rifiuti: la recente pronuncia della Cassazione n. 22890 del 2017 dà lo spunto per una ricostruzione del coordinamento tra le due discipline
Sfalci e potature: ipotesi ragionate alla luce dei recenti interventi comunitari
Il deposito temporaneo intermedio connesso al trasporto. Sulla linea di confine tra disciplina Seveso e Accordo ADR/RID
FOCUS
Trasporto transfrontaliero. In caso di contrasto con l’Autorità di transito?
Scarichi di acque reflue: natura, autorizzazioni e sanzioni. Il caso di un istituto scolastico umbro
Categoria 10 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali: profili pratici di iscrizione
L’avvalimento delle certificazioni di qualità negli appalti: è una strada percorribile o solamente auspicabile?
Il rapporto tra Autorizzazione Unica Ambientale e garanzie finanziarie: l’obbligo di controllo dell’intermediario senza detenzione
GESTIONE
I fanghi esitati dal trattamento di potabilizzazione delle acque sono sottoprodotti? Una particolare ipotesi applicativa
I criteri di stampa dei registri di carico e scarico rifiuti tenuti con modalità informatiche
I materiali con valore economico: sottoprodotti o rifiuti? La questione del “mistone”
Discariche: sempre applicabili le garanzie finanziarie per quelle attive
La TARSU e il disservizio “imprevedibile” nella raccolta dei rifiuti
Tribunale penale
Cass. Pen., Sez. III, del 14 luglio 2017 n. 34525
Cass. Pen., Sez. III, del 27 settembre 2017 n. 44438
Cass. Pen., Sez. III, del 20 ottobre 2017 n. 48334
Cass. Pen., Sez. III, del 12 settembre 2017 n. 41533
Cass. Pen., Sez. III, del 5 ottobre 2017 n. 45750
Cass. Pen., Sez. III, del 13 settembre 2017 n. 41607
Tribunale amministrativo
Cons. Stato, Sez. IV, del 28 settembre 2017 n. 4535
Tar Puglia, Lecce, Sez. III del 13 settembre 2017 n.1450
Tar Basilicata, Sez. I, del 21 agosto 2017 n. 590
Tar Lazio, Roma , Sez. III, del 2 novembre 2017 n. 10936
Tar Sicilia, Palermo, Sez. III del 28 settembre 2017 n. 2274
Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 7 novembre 2017, n. 340
D.LGS. 231/01
Cass. Pen., Sez. VI, del 3 settembre 2017 n. 41768
Cass. Pen., Sez. VI, del 25 ottobre 2017 n. 49056
Corte giustizia europea
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 25 ottobre 2017 causa C-650/15 P
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 19 ottobre 2017 causa C‑65/16
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 19 ottobre 2017 causa C‑198/16 P
Corte di Giustizia Europea, Sez. X, del 14 settembre 2017 causa C‑320/15
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, 20 settembre 2017 cause riunite C‑215/16, C‑216/16, C‑220/16 e C‑221/16
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 26 luglio 2017 causa C‑281/16
IL PUNTO SULL’ALBO
La fruibilità della banca dati dell’Albo Gestori Ambientali da parte degli organi di controllo e delle imprese
quesiti
Il trasportatore che controfirma il formulario è il conducente del mezzo di trasporto? Quale è la sua responsabilità?
Alle Regioni è attribuita la facoltà di modificare la dimensione degli ATO attraverso i quali viene gestito il servizio idrico integrato?
Le controversie sugli scarichi industriali sono di competenza del giudice amministrativo o del Tribunale Superiore delle acque pubbliche?
Come è sanzionato lo smaltimento, lo spandimento o l’abbandono incontrollati delle acque provenienti da un frantoio oleario?
Quale è la differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva?
In relazione ai cantieri di piccole dimensioni si prevede una gestione semplificata in ordine alla documentazione da produrre per garantire e verificare la sussistenza delle condizioni previste dall’art. 4 del DPR n. 120/2017. Quale?
Quale è il discrimine tra acque di scarico e rifiuti liquidi?
Il metodo normalizzato per il calcolo della tariffa rifiuti è in uso nella TARI?
È contraria al diritto europeo una normativa nazionale che disponga quali responsabili in solido, non solo gli utilizzatori dei fondi in cui ha avuto origine un inquinamento, ma anche i proprietari dei fondi, senza necessità di dimostrare l’esistenza di u
Lo scarico non autorizzato in area protetta viene sanzionato penalmente solo qualora le condotte di scarico siano realizzate direttamente sulle parti dei corpi idrici insistenti nell’ambito di un’area protetta oppure anche nel caso in cui lo scarico sia c
È necessario essere laureati per ricoprire l’incarico del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti?
Quale procedura deve seguire un proprietario che intende procedere alla demolizione di una nave e avviarla a riciclaggio?
Se un soggetto trasporta in modo episodico ed occasionale rifiuti non pericolosi prodotti nell’ambito della propria attività di impresa deve iscriversi all’Albo Gestori Ambientali?
Si può inviare a mezzo di PEC e firma digitale la IV copia del Formulario di identificazione dei rifiuti?
Un guasto meccanico dell’impianto di depurazione può esonerare da responsabilità il titolare dell’impianto?
Cosa si intende per attività di manutenzione sulle “infrastrutture a rete” ai sensi dell’art. 230, c. 1 del d.lgs. n. 152/06?
Gli accumuli dei rifiuti decadenti dalle attività di trattamento di rifiuti sono da ricondurre alla fattispecie dello stoccaggio oppure a quella del deposito temporaneo?
La natura di sottoprodotto di una sostanza è accertabile tramite prova testimoniale?
I veicoli fuori uso sono sempre classificati quali rifiuti pericolosi?
Chi è il produttore giuridico e materiale dei rifiuti?
231 ANTICORRUZIONE
L’interdittiva antimafia ed il modello 231: prevenire è meglio che curare
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI