Le nuove frontiere dell’Ecodesign

AGGIORNAMENTI


di Roberta Tomassetti

Per ecodesign (o ecoprogettazione o progettazione ecocompatibile) si intende tipicamente l’integrazione di considerazioni di natura ambientale nella fase di progettazione dei beni.
La direttiva 2009/125/CE prevede quale necessaria l’elaborazione di una serie di specifiche di progettazione, volte a garantire l’ecologicità dei beni, a cui i prodotti connessi all’energia devono ottemperare, al fine di poter essere lecitamente immesse nel mercato europeo.
Tale normativa generale è stata oggetto di decine di Regolamenti attuativi.
Ad oggi le intenzioni espresse dalla Commissione Europea e dal Parlamento Europeo sono nel senso di ampliare la portata dell’ecoprogettazione, in considerazione del fondamentale apporto che tale istituto può dare al raggiungimento dell’economia circolare.
L’articolo propone una sintetica panoramica della normativa interna e europea ad oggi vigente e segnala le tendenze di sviluppo che si avvertono a livello comunitario, con particolare riferimento a nuovi prodotti assoggettati ad ecodesign nonché alla mitigazione di impatti diversi rispetto a quello energetico.


LEGGI DI PIU'