di Greta Catini
Nell’ambito del Servizio Idrico Integrato, servizio regolato normativamente in tutto il mondo e legato alla gestione amministrativa dell’acqua, assume particolare rilievo la figura del Gestore il quale, ai sensi della normativa vigente nel settore, ha una serie di ruoli di primaria importanza. Fra questi, uno dei ruoli attribuiti dalla legge al Gestore del Servizio Idrico Integrato, è quello di organizzare un sistema di controlli territoriali per vigilare sulla qualità dell’acqua e sugli scarichi nei corpi ricettori. Ma fino a dove si estende la competenza del Gestore relativa ai controlli? In che momento tale attività di controllo, di natura amministrativa, può assumere la natura di attività di Polizia giudiziaria? Il presente contributo, analizzando tutte le norme in materia, intende dare una risposta a tali domande, evidenziando la linea di confine fra la competenza del Gestore del servizio idrico integrato e quella della polizia giudiziaria.
LEGGI DI PIU'