di Daniele Carissimi
Lo spazzamento è un’attività che assume una identità propria e molto distinta dalle altre operazioni di gestione dei rifiuti. Invero la medesima richiama la necessità di misurare le sue peculiarità con il regime dei rifiuti urbani e con quelle regole che non sembrano scontate. Il progresso tecnologico e le soluzioni di recupero sui rifiuti prodotti da tale modalità di raccolta attualmente disponibili da una parte premiano il settore ma dall’altro lato confliggono con una regolamentazione non adeguata a tali avanzamenti. I regime dei rifiuti urbani infatti, in linea teorica, limita la gestione extraterritoriale del rifiuto da spazzamento oltre i confini dell’ambito tranne il caso in cui si assume che tale rifiuto composito e indifferenziato per la natura dei materiali di cui si compone, possa ritenersi, invece, differenziato per dogma normativo. Il presente scritto mira a ricostruire il perimetro dell’istituto calandolo nelle suesposte contraddizioni sottolineando gli approdi e tracciando le rotte cui dirigersi.
LEGGI DI PIU'