Obblighi di bonifica e posizione del proprietario non responsabile della contaminazione: la nota del Ministero dell’Ambiente del 23 gennaio 2018

FOCUS


di Roberta Tomassetti

Dopo la fondamentale giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sugli obblighi del proprietario del fondo non responsabile della contaminazione  risalente all’autunno 2013 e della Corte di Giustizia Europea del marzo 2015 e del luglio 2017 sul medesimo tema, nuovi spunti di riflessione  in materia possono essere ricavati della nota del Ministero dell’Ambiente del 23 gennaio 2018. L’articolo offre una sintetica panoramica della disciplina della Direttiva UE 2004/35 e del D. Lgs. 152 del 2006 in materia di bonifiche e ripercorre gli assunti più importanti della richiamata giurisprudenza comunitaria e nazionale. Quindi, si sofferma sull’analisi della nota del Ministero dell’Ambiente, nei passaggi concernenti gli obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione, con particolare riferimento al criterio di ricostruzione del nesso di causalità in materia di responsabilità ambientale. Conclusivamente, vengono svolte alcune riflessioni sulla posizione del proprietario del fondo non responsabile in ipotesi di inquinamento diffuso.


LEGGI DI PIU'