La classificazione delle voci a specchio: l’utopia della certezza contro il caso della probabilità. Benvenuta la Corte di Giustizia Europea

AGGIORNAMENTI


di Giovanna Galassi

La classificazione delle voci speculari. Un unico grande dilemma: come devono essere condotte le analisi chimiche in laboratorio onde stabilire la pericolosità del rifiuto? Se si risponde che si indagano tutte le sostanze pericolose presenti in un rifiuto attraverso una caratterizzazione qualitativamente e quantitativamente precisa si rischia di confondere la scienza con la metafisica, ricercando una utopica verità assoluta; qualora si limiti l’analisi di laboratorio alle sostanze pericolose ritenute probabili sulla base della conoscenza del rifiuto, non considerando tutte le altre sostanze pericolose improbabili, si potrebbe estremizzare e tirare ad indovinare, affidandosi al caso.
Benvenuta la Corte di Giustizia Europea con la sua autorevolezza nella corretta lettura dell’unica normativa rimasta sulle ceneri della Premessa all’allegato D alla parte IV del d.lgs n. 152/06. Al Legislatore l’occasione di (ri)proporre regole nazionali conformi.


LEGGI DI PIU'