VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Settembre-Ottobre 2017
Ambiente Legale Digesta Settembre-Ottobre 2017
Magazine
27/10/2017
Prelievi ed analisi: quando [...] emergono indizi di reato. La (mala) applicazione dell’art. 220 disp. att. c.p.p.
AGGIORNAMENTI
•
Scarichi
FREE
Magazine
27/10/2017
Le novità in materia di Classificazione dei Rifiuti Pericolosi ed in particolare per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di...
AGGIORNAMENTI
•
Classificazione
FREE
Magazine
27/10/2017
Pubblicato il nuovo D.P.R. sulle Terre e rocce da scavo: efficace restyling normativo o posticcia chirurgia estetica?
AGGIORNAMENTI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Magazine
27/10/2017
Profili di incostituzionalità dell’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. La parola alla Consulta
AGGIORNAMENTI
•
Altro
FREE
Magazine
27/10/2017
Le metamorfosi della valenza dell’iscrizione all’Albo nell’affidamento di contratti pubblici. Il caso della bonifica
AGGIORNAMENTI
•
Albo
FREE
Magazine
27/10/2017
La legge 124 del 2017 e l’evoluzione in chiave concorrenziale del sistema di gestione degli imballaggi
AGGIORNAMENTI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
27/10/2017
La classificazione delle voci a specchio: l’utopia della certezza contro il caso della probabilità. Benvenuta la Corte di Giustizia Europea
AGGIORNAMENTI
•
Classificazione
FREE
Magazine
27/10/2017
La lettura in ottica precauzionale delle misure di prevenzione: contesto sistematico e possibili effetti di natura penale
FOCUS
•
Bonifiche
FREE
Magazine
27/10/2017
I rifiuti derivanti dalle attività di restauro conservativo dei mobili: gestione tra rifiuto e sottoprodotto
FOCUS
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Magazine
27/10/2017
La responsabilità della pulizia e della manutenzione dei fossi di scarico
FOCUS
•
Manutenzioni
FREE
Magazine
27/10/2017
La gestione delle acque di decantazione a confine tra acque potabili, scarichi, acque di restituzione e rifiuti
FOCUS
•
Scarichi
FREE
Magazine
27/10/2017
Tarip: poche luci e molte ombre di una disciplina controversa
FOCUS
•
Altro
FREE
Magazine
27/10/2017
Le unità locali: la tenuta del registro di carico e scarico e la deroga per l’attività di manutenzione
FOCUS
•
Tracciabilità
FREE
Magazine
27/10/2017
L’utilizzo intercomunale di un centro di raccolta. Profili applicativi
GESTIONE
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
27/10/2017
Il peso da verificarsi a destino e il controllo delle giacenze: consigli operativi per una corretta tracciabilità
GESTIONE
•
Tracciabilità
FREE
Magazine
27/10/2017
Operazioni di recupero rifiuti, il potere di controllo dell’autorità competente
GESTIONE
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Pubblicati i quiz di idoneità al ruolo di Responsabile Tecnico: l’esame si avvicina
GESTIONE
•
Albo
FREE
Magazine
27/10/2017
La responsabilità dell’impresa committente per abbandono/ deposito incontrollato dei rifiuti
GESTIONE
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 18 luglio 2017 n. 35179
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 19 luglio 2017 n. 35752
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 21 luglio 2017 n. 36024
TRIBUNALI - Massime
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., del 20 luglio 2017 ordinanza n. 37460
TRIBUNALI - Massime
•
Classificazione
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 2 agosto 2017 n. 38658
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 7 agosto 2017 n. 38946
TRIBUNALI - Massime
•
Scarichi
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 14 luglio 2017 n. 34522
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. III, del 25 luglio 2017 n. 36819
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
27/10/2017
Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, del 1 agosto 2017 n. 257
TRIBUNALI - Massime
•
Discariche
FREE
Magazine
27/10/2017
Cons. Stato, Sez. V, del 6 settembre 2017 n. 4230
TRIBUNALI - Massime
•
Altro
FREE
Magazine
27/10/2017
Tar Campania (NA), Sez. V, del 17 luglio 2017 n. 3815
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Cons. Stato, Sez. V, del 26 luglio 2017 n. 3679
TRIBUNALI - Massime
•
Albo
FREE
Magazine
27/10/2017
Cons. Stato, Sez. V, del 18 luglio 2017 n. 3554
TRIBUNALI - Massime
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Magazine
27/10/2017
Cons. Stato, Sez. V, del 6 settembre 2017 n. 4223
TRIBUNALI - Massime
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. VI, del 13 settembre 2017 n. 41768
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Cass. Pen., Sez. IV, del 7 settembre 2017 n. 40712
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
27/10/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 13 luglio 2017 causa C‑60/15 P
TRIBUNALI - Massime
•
Altro
FREE
Magazine
27/10/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. VI, del 13 luglio 2017 causa C‑651/15 P
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 13 luglio 2017 causa C‑129/16
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
27/10/2017
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 26 luglio 2017 cause riunite C‑196/16 e C‑197/16
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
27/10/2017
L’iscrizione all’Albo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani
IL PUNTO SULL’ALBO
•
Albo
FREE
Quesito
27/10/2017
Se un’impresa varia il parco mezzi aziendale, incrementando i veicoli, può utilizzare immediatamente i mezzi in incremento?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
27/10/2017
L’esenzione della compilazione del Formulario di Identificazione Rifiuti per i soggetti gestori del servizio pubblico di raccolta...
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
27/10/2017
Nell’ambito di una spedizione transfrontaliera con tragitto “frazionato” [da Roma ad Atene, con il carico (di rifiuti) che viene...
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
27/10/2017
I comuni hanno potestà regolamentare in materia di fanghi di depurazione (cd. fanghi biologici)?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
27/10/2017
Cosa si intende per caratterizzazione di base ai fini del conferimento in discarica?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
27/10/2017
Ai sensi del nuovo DPR 120/2017, sussiste un obbligo di analisi - volto ad attestare il profilo di qualità ambientale delle terre e...
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
27/10/2017
L’attività di campionamento e analisi ha sempre natura amministrativa o può competere anche alla polizia giudiziaria?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
27/10/2017
Come devono essere classificati i materassi e gli stracci industriali sporchi?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
27/10/2017
Quale iter amministrativo è previsto per la bonifica dei siti inquinati?
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
27/10/2017
La diversità tra il produttore e il soggetto acquirente del FIR è sanzionabile?
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
27/10/2017
L’affitto di azienda rientra tra i casi di variazione dell’iscrizione all’Albo nazionale Gestori Ambientali?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
27/10/2017
Quali imprese sono effettivamente soggette all’applicazione del DPR 59/2013 – e, quindi, all’applicazione dell’AUA?
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
27/10/2017
L’art. 28 del Regolamento Ue 1013/ 2006 è applicabile anche al trasporto transfrontaliero di rifiuti contenuti della lista verde?
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
27/10/2017
Si può definire con precisione il limite oltre il quale la discrepanza tra il peso verificato e il peso da verificarsi a destino sia...
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
27/10/2017
Nel caso in cui il cui il produttore/detentore del rifiuto non riceva dal destinatario il formulario entro tre mesi dal conferimento e...
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
27/10/2017
L’art. 266 co. 4 del TUA è applicabile all’attività di pulizia domestica svolta da ditte di pulizia presso le abitazioni dei propri clienti?
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
27/10/2017
La normativa distingue il deposito temporaneo dei rifiuti urbani da quello dei rifiuti speciali?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
27/10/2017
Quando un rifiuto cessa di essere qualificato come tale alla luce dell’art. 184-ter del TUA?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
27/10/2017
Nell’ambito di una spedizione transfrontaliera, in caso di disaccordo tra l’autorità di spedizione e quella di destinazione in ordine...
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
27/10/2017
Come si definisce il principio “chi inquina paga”?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Magazine
27/10/2017
Privacy: tra libera circolazione dei dati e presidi di controllo
231 ANTICORRUZIONE
•
Sanzioni
FREE
Sommario
AGGIORNAMENTI
Prelievi ed analisi: quando [...] emergono indizi di reato. La (mala) applicazione dell’art. 220 disp. att. c.p.p.
Le novità in materia di Classificazione dei Rifiuti Pericolosi ed in particolare per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico
Pubblicato il nuovo D.P.R. sulle Terre e rocce da scavo: efficace restyling normativo o posticcia chirurgia estetica?
Profili di incostituzionalità dell’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. La parola alla Consulta
Le metamorfosi della valenza dell’iscrizione all’Albo nell’affidamento di contratti pubblici. Il caso della bonifica
La legge 124 del 2017 e l’evoluzione in chiave concorrenziale del sistema di gestione degli imballaggi
La classificazione delle voci a specchio: l’utopia della certezza contro il caso della probabilità. Benvenuta la Corte di Giustizia Europea
FOCUS
La lettura in ottica precauzionale delle misure di prevenzione: contesto sistematico e possibili effetti di natura penale
I rifiuti derivanti dalle attività di restauro conservativo dei mobili: gestione tra rifiuto e sottoprodotto
La responsabilità della pulizia e della manutenzione dei fossi di scarico
La gestione delle acque di decantazione a confine tra acque potabili, scarichi, acque di restituzione e rifiuti
Tarip: poche luci e molte ombre di una disciplina controversa
Le unità locali: la tenuta del registro di carico e scarico e la deroga per l’attività di manutenzione
GESTIONE
L’utilizzo intercomunale di un centro di raccolta. Profili applicativi
Il peso da verificarsi a destino e il controllo delle giacenze: consigli operativi per una corretta tracciabilità
Operazioni di recupero rifiuti, il potere di controllo dell’autorità competente
Pubblicati i quiz di idoneità al ruolo di Responsabile Tecnico: l’esame si avvicina
La responsabilità dell’impresa committente per abbandono/ deposito incontrollato dei rifiuti
Tribunale penale
Cass. Pen., Sez. III, del 18 luglio 2017 n. 35179
Cass. Pen., Sez. III, del 19 luglio 2017 n. 35752
Cass. Pen., Sez. III, del 21 luglio 2017 n. 36024
Cass. Pen., del 20 luglio 2017 ordinanza n. 37460
Cass. Pen., Sez. III, del 2 agosto 2017 n. 38658
Cass. Pen., Sez. III, del 7 agosto 2017 n. 38946
Cass. Pen., Sez. III, del 14 luglio 2017 n. 34522
Cass. Pen., Sez. III, del 25 luglio 2017 n. 36819
Tribunale Amministrativo
Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, del 1 agosto 2017 n. 257
Cons. Stato, Sez. V, del 6 settembre 2017 n. 4230
Tar Campania (NA), Sez. V, del 17 luglio 2017 n. 3815
Cons. Stato, Sez. V, del 26 luglio 2017 n. 3679
Cons. Stato, Sez. V, del 18 luglio 2017 n. 3554
Cons. Stato, Sez. V, del 6 settembre 2017 n. 4223
D.LGS. 231/01
Cass. Pen., Sez. VI, del 13 settembre 2017 n. 41768
Cass. Pen., Sez. IV, del 7 settembre 2017 n. 40712
Corte giustizia europea
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 13 luglio 2017 causa C‑60/15 P
Corte di Giustizia Europea, Sez. VI, del 13 luglio 2017 causa C‑651/15 P
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 13 luglio 2017 causa C‑129/16
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 26 luglio 2017 cause riunite C‑196/16 e C‑197/16
IL PUNTO SULL’ALBO
L’iscrizione all’Albo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani
Quesiti
Se un’impresa varia il parco mezzi aziendale, incrementando i veicoli, può utilizzare immediatamente i mezzi in incremento?
L’esenzione della compilazione del Formulario di Identificazione Rifiuti per i soggetti gestori del servizio pubblico di raccolta rifiuti è estensibile anche alla tenuta dei registri di carico e scarico?
Nell’ambito di una spedizione transfrontaliera con tragitto “frazionato” [da Roma ad Atene, con il carico (di rifiuti) che viene scaricato a Bari per essere caricato su una nave destinata ad Atene], quale è l’autorità di spedizione?
I comuni hanno potestà regolamentare in materia di fanghi di depurazione (cd. fanghi biologici)?
Cosa si intende per caratterizzazione di base ai fini del conferimento in discarica?
Ai sensi del nuovo DPR 120/2017, sussiste un obbligo di analisi - volto ad attestare il profilo di qualità ambientale delle terre e rocce – per i cantieri di piccole dimensioni?
L’attività di campionamento e analisi ha sempre natura amministrativa o può competere anche alla polizia giudiziaria?
Come devono essere classificati i materassi e gli stracci industriali sporchi?
Quale iter amministrativo è previsto per la bonifica dei siti inquinati?
La diversità tra il produttore e il soggetto acquirente del FIR è sanzionabile?
L’affitto di azienda rientra tra i casi di variazione dell’iscrizione all’Albo nazionale Gestori Ambientali?
Quali imprese sono effettivamente soggette all’applicazione del DPR 59/2013 – e, quindi, all’applicazione dell’AUA?
L’art. 28 del Regolamento Ue 1013/ 2006 è applicabile anche al trasporto transfrontaliero di rifiuti contenuti della lista verde?
Si può definire con precisione il limite oltre il quale la discrepanza tra il peso verificato e il peso da verificarsi a destino sia causa della applicazione di una sanzione ambientale?
Nel caso in cui il cui il produttore/detentore del rifiuto non riceva dal destinatario il formulario entro tre mesi dal conferimento e non comunichi tale omissione alla Provincia può incorrere in responsabilità?
L’art. 266 co. 4 del TUA è applicabile all’attività di pulizia domestica svolta da ditte di pulizia presso le abitazioni dei propri clienti?
La normativa distingue il deposito temporaneo dei rifiuti urbani da quello dei rifiuti speciali?
Quando un rifiuto cessa di essere qualificato come tale alla luce dell’art. 184-ter del TUA?
Nell’ambito di una spedizione transfrontaliera, in caso di disaccordo tra l’autorità di spedizione e quella di destinazione in ordine alla classificazione del materiale, come deve essere classificato detto materiale?
Come si definisce il principio “chi inquina paga”?
231 ANTICORRUZIONE
Privacy: tra libera circolazione dei dati e presidi di controllo
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI