di Giulia Todini
La presente disamina intende individuare – con un approccio fattuale - le modalità di tenuta dei registri di carico e scarico per le unità locali, in particolare, qualora si producano rifiuti da attività di manutenzione. Occorre, pertanto, in primo luogo capire cosa si intenda per unità locali ai sensi della normativa civilistica e di quella prevista dal SISTRI, per identificare successivamente – in base ai requisiti individuati - quelle sedi secondarie sulle quali ricade l’obbligo di iscrizione a carico della società. Individuate, poi, le unità locali obbligate alla tenuta del registro di carico e scarico si dovrà verificare se sia applicabile la deroga dell’art. 266 del TUA in materia di attività di manutenzione. Ebbene, si vedrà come la corretta tenuta dei registri di carico e scarico delle unità locali passi attraverso l’iscrizione delle stesse, la disciplina della tenuta del registro e la classificazione dell’attività svolta.
LEGGI DI PIU'