La rappresentatività delle associazioni ambientali nell’epoca di facebook. Quanto sono importanti i followers?

GESTIONE


di Giovanna Galassi



Facebook insieme agli altri social networks: punti di incontro virtuali che creano e mantengono relazioni sociali e consentono magicamente di scambiarsi messaggi, condividere foto e video, fare amicizia. Quanto di più splendido e al tempo stesso perverso per l’umanità, che perde il contatto umano con l’altro, che una volta era persona in carne ed ossa!

Ma queste reti sociali, che creano punti di incontro virtuali, dove adolescenti e adulti discutono di banalità e di cose serie, hanno indubbiamente una influenza spinta nel nostro tempo ed arrivano a mutare il contesto sociale e comportamentale. In questa realtà virtuale ci si misura in termini di followers e il numero di utenti che sceglie di seguire la pagina del social fa la differenza, diventando una conferma di popolarità. Ma si può giungere a considerare questi followers al rango di membri di una associazione per fondare giuridicamente la rappresentatività ad agire in giudizio in difesa dell’ambiente? Senza voler arrestare il delirio della smaterializzazione che fa parte ormai di noi, qualche dubbio sorge tanto che il Tribunale amministrativo prende una posizione netta nel distinguere i concetti.


LEGGI DI PIU'