di Giovanna Galassi
Quali sono i criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo Ecotossico HP14? Questo il dilemma esistenziale del produttore di rifiuti che si confronta con una voce a specchio nonché del laboratorio di analisi al quale ci affida, nonostante l’avvicendarsi degli interventi normativi. Una storia complessa. Sul piano europeo si interviene per fare chiarezza, ma la soddisfazione è rinviata all’indomani di uno studio supplementare e culmina in un regolamento la cui applicazione deve ancora avvenire. Si genera di fatto una fase transitoria dalla disciplina incerta che scatena la dottrina. Sul piano del diritto interno il Legislatore nazionale vuole sopperire al disorientamento rinviando temporaneamente alla disciplina ADR. Immediatamente nascono problemi di raccordo con la normativa europea. L’interrogativo è se lo Stato membro possa trovare nel proprio ambito la soluzione provvisoria senza violare la superiorità di una norma regolamentare europea dalla dubbia natura (norma di chiusura o piuttosto norma cogente?). La soluzione negli Orientamenti tecnici della Commissione Ue sulla classificazione dei rifiuti del 9 aprile 2018.
LEGGI DI PIU'