Il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: quando e come si tiene conto anche delle risultanze dei fabbisogni standard

GESTIONE


di Giovanna Galassi



Quando un comune non ha attuato il passaggio alla TARIP e parliamo ancora di TARI, la determinazione della tariffa deve tenere conto anche di un elemento introdotto dalla legge di stabilità 2014: l’incidenza dei fabbisogni standard. Ma cosa sono? Si tratta delle effettive necessità finanziarie di un ente locale, rapportate alle caratteristiche territoriali e agli aspetti socio-demografici, venuti alla luce con il passaggio graduale dal  criterio del costo storico a quello del costo standard e soggetti ad una evoluzione quanto alla metodologia di calcolo.

Venendo al servizio di gestione dei rifiuti, la considerazione del nuovo elemento non è semplice, tanto che si mobilita il Dipartimento delle Finanze con linee guida ed occorrono alcuni anni per aversi un pieno regime.

Senza avventurarsi in una dissertazione fiscale che esula dalla nostra competenza, al lettore semplici indicazioni sulle problematiche.


LEGGI DI PIU'