VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Settembre - Ottobre 2019
Ambiente Legale Digesta Settembre - Ottobre 2019
Magazine
17/10/2019
Regione Lombardia: circolare sull’applicazione delle norme relative alla cessazione della qualifica di rifiuto in seguito...
AGGIORNAMENTI
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
17/10/2019
Persistent Organic Pollutants: Regolamento UE 2019/1021
AGGIORNAMENTI
•
Altro
FREE
Magazine
21/10/2019
La Relazione di Riferimento: il diritto europeo, il decreto annullato e il nuovo regolamento
AGGIORNAMENTI
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
17/10/2019
Il glifosato: che cos’è e perché fa tanta paura
AGGIORNAMENTI
•
Sanzioni
FREE
Magazine
17/10/2019
La gestione degli oli vegetali esausti tra ostacoli e nuove opportunità
FOCUS
•
Classificazione
FREE
Magazine
17/10/2019
La tracciabilità nei centri di raccolta: un’altra disciplina incompiuta
FOCUS
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
17/10/2019
Facciamo il punto sull’acqua pubblica
FOCUS
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Magazine
17/10/2019
Il nuovo reato di cui all’art. 452 terdecies c.p. (omessa bonifica) e l’obbligo di legge ex art. 192 d.lgs. 152/2006: una prima ...
GESTIONE
•
Sanzioni
FREE
Magazine
17/10/2019
Il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: quando e come si tiene conto anche delle risultanze dei fabbisogni standard
GESTIONE
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
17/10/2019
Trasporto illecito di rifiuti e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.: quando può essere applicata la causa di non punibilità?
GESTIONE
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
17/10/2019
Sui limiti di competenza legislativa della Direttiva Plastiche: Tar Puglia ordinanza 30 luglio 2019 n. 315
GESTIONE
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
17/10/2019
Sulla doverosità di ottenere un provvedimento di autorizzazione postumo: il caso della valutazione d’incidenza
GESTIONE
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
17/10/2019
Criteri ambientali minimi nell’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Un possibile ostacolo alla libera concorrenza...
GESTIONE
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
17/10/2019
La Corte Costituzionale dice sì ai termovalorizzatori
GESTIONE
•
Competenze
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 27 giugno 2019, n. 28175
TRIBUNALI - Massime
•
Bonifiche
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 27 giugno 2019, n. 28181
TRIBUNALI - Massime
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, dell’8 luglio 2019, n. 29520
TRIBUNALI - Massime
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 16 luglio 2019, n. 31213
TRIBUNALI - Massime
•
Definizioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 17 luglio 2019, n. 31310
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 1 agosto 2019, n. 35189
TRIBUNALI - Massime
•
Discariche
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 20 agosto 2019, n. 36256
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. III, del 23 agosto 2019, n. 36367
TRIBUNALI - Massime
•
Fertirrigazione
FREE
Magazine
11/10/2019
Tar Emilia Romagna, Sez. I, del 24 giugno 2019, n. 177
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
11/10/2019
Tar Basilicata, Sez. I, del 10 luglio 2019, n. 601
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Tar Puglia, Bari, ordinanza del 30 luglio 2019, n. 315
TRIBUNALI - Massime
•
Competenze
FREE
Magazine
11/10/2019
Tar Lombardia, Brescia, Sez. I, del 29 agosto 2019, n. 787
TRIBUNALI - Massime
•
Definizioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Tar Lombardia, Brescia, Sez. I, del 30 agosto 2019, n. 790
TRIBUNALI - Massime
•
Bonifiche
FREE
Magazine
11/10/2019
Cons. Stato, Sez. IV, del 3 settembre 2019, n. 6071
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. IV, del 12 luglio 2019, n. 30634
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
11/10/2019
Cass. Pen., Sez. II, del 2 agosto 2019, n. 35462
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
11/10/2019
Corte di giustizia Ue, Sez. I, del 26 giugno 2019, causa C‑723/17
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
11/10/2019
Corte di giustizia Ue, Sez. II, del 4 luglio 2019, causa C‑624/17
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
11/10/2019
Corte di giustizia Ue, Sez. X, dell’11 luglio 2019, cause riunite C‑180/18, C‑286/18 e C‑287/18
TRIBUNALI - Massime
•
Altro
FREE
Magazine
11/10/2019
Corte di giustizia Ue, Sez. IX, dell’11 luglio 2019, causa C‑434/18
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
11/10/2019
Corte di Giustizia, Grande Sezione, del 29 luglio 2019, causa C‑411/17
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
17/10/2019
Il calcolo della popolazione servita dall’appalto e il requisito dell’iscrizione ANGA
IL PUNTO SULL’ALBO
•
Albo
FREE
Quesito
18/10/2019
È possibile il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria prevista nel D. Lgs. 231/2001?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
18/10/2019
Se nel corso di una attività di trasloco si producono rifiuti non pericolosi e assimilabili agli urbani, il produttore come li potrà...
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
18/10/2019
In tema di rifiuti, le competenze delle Province possono passare alle Regioni?
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
18/10/2019
Se si depositano sul suolo liquami prodotti da un allevamento, si tratta di fertirrigazione?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
18/10/2019
Verifica annuale dei rifiuti conferiti in discarica: anno solare o anno civile?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
18/10/2019
Conferimento a privati delle terre e rocce o loro movimentazione per fini agricoli, serve l’autorizzazione?
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
18/10/2019
Chi gestisce una attività di autolavaggio deve essere autorizzato agli scarichi?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
18/10/2019
I rifiuti ingombranti possono essere ricondotti nella raccolta differenziata?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
18/10/2019
Nel caso in cui il Giudice subordini la sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito, la bonifica deve rispettare la...
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
18/10/2019
Quali sono le conseguenze nel caso di emissione di provvedimenti ritorsivi nei confronti del “whistleblower” in enti di diritto pubblico?
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
18/10/2019
Ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è possibile disporre di mezzi di trasporto tenuti in disponibilità...
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
18/10/2019
Per l’apertura di un centro di riuso di beni è necessaria una particolare autorizzazione?
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
18/10/2019
Un mezzo registrato conto terzi può essere utilizzato per svolgere un’attività in conto proprio senza la prescritta licenza?
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
18/10/2019
Nel caso in cui un rifiuto sia prodotto fuori dalle unità locali del produttore (quali locali gestiti da soggetti terzi) come devono...
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
18/10/2019
Delega di funzioni: come attuare efficacemente l’obbligo di vigilanza?
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
18/10/2019
Un dislocamento aziendale può essere unità locale ai sensi dell’art. 230 del d.lgs n. 152/06?
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
18/10/2019
Quali sono le corrette modalità di deposito temporaneo per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
18/10/2019
A quali condizioni un rifiuto cessa di essere tale?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
18/10/2019
Le analisi dei codici a specchio devono essere certe o solo probabili?
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
18/10/2019
Che cosa si intende per unità locale in materia di tracciabilità ambientale?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Magazine
17/10/2019
L’obbligo di motivazione della sanzione 231
231 ANTICORRUZIONE
•
Sanzioni
FREE
Sommario
AGGIORNAMENTI
Regione Lombardia: circolare sull’applicazione delle norme relative alla cessazione della qualifica di rifiuto in seguito all’entrata in vigore della L. n. 55/2019
Persistent Organic Pollutants: Regolamento UE 2019/1021
La Relazione di Riferimento: il diritto europeo, il decreto annullato e il nuovo regolamento
Il glifosato: che cos’è e perché fa tanta paura
FOCUS
La gestione degli oli vegetali esausti tra ostacoli e nuove opportunità
La tracciabilità nei centri di raccolta: un’altra disciplina incompiuta
Facciamo il punto sull’acqua pubblica
GESTIONE
Il nuovo reato di cui all’art. 452 terdecies c.p. (omessa bonifica) e l’obbligo di legge ex art. 192 d.lgs. 152/2006: una prima pronuncia della giurisprudenza di merito
Il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: quando e come si tiene conto anche delle risultanze dei fabbisogni standard
Trasporto illecito di rifiuti e particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.: quando può essere applicata la causa di non punibilità?
Sui limiti di competenza legislativa della Direttiva Plastiche: Tar Puglia ordinanza 30 luglio 2019 n. 315
Sulla doverosità di ottenere un provvedimento di autorizzazione postumo: il caso della valutazione d’incidenza
Criteri ambientali minimi nell’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Un possibile ostacolo alla libera concorrenza nelle procedure di evidenza pubblica
La Corte Costituzionale dice sì ai termovalorizzatori
Tribunale penale
Cass. Pen., Sez. III, del 27 giugno 2019, n. 28175
Cass. Pen., Sez. III, del 27 giugno 2019, n. 28181
Cass. Pen., Sez. III, dell’8 luglio 2019, n. 29520
Cass. Pen., Sez. III, del 16 luglio 2019, n. 31213
Cass. Pen., Sez. III, del 17 luglio 2019, n. 31310
Cass. Pen., Sez. III, del 1 agosto 2019, n. 35189
Cass. Pen., Sez. III, del 20 agosto 2019, n. 36256
Cass. Pen., Sez. III, del 23 agosto 2019, n. 36367
Tribunale amministrativo
Tar Emilia Romagna, Sez. I, del 24 giugno 2019, n. 177
Tar Basilicata, Sez. I, del 10 luglio 2019, n. 601
Tar Puglia, Bari, ordinanza del 30 luglio 2019, n. 315
Tar Lombardia, Brescia, Sez. I, del 29 agosto 2019, n. 787
Tar Lombardia, Brescia, Sez. I, del 30 agosto 2019, n. 790
Cons. Stato, Sez. IV, del 3 settembre 2019, n. 6071
D.LGS. 231/01
Cass. Pen., Sez. IV, del 12 luglio 2019, n. 30634
Cass. Pen., Sez. II, del 2 agosto 2019, n. 35462
Corte di Giustizia Europea
Corte di giustizia Ue, Sez. I, del 26 giugno 2019, causa C‑723/17
Corte di giustizia Ue, Sez. II, del 4 luglio 2019, causa C‑624/17
Corte di giustizia Ue, Sez. X, dell’11 luglio 2019, cause riunite C‑180/18, C‑286/18 e C‑287/18
Corte di giustizia Ue, Sez. IX, dell’11 luglio 2019, causa C‑434/18
Corte di Giustizia, Grande Sezione, del 29 luglio 2019, causa C‑411/17
IL PUNTO SULL’ALBO
Il calcolo della popolazione servita dall’appalto e il requisito dell’iscrizione ANGA
Quesiti
È possibile il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria prevista nel D. Lgs. 231/2001?
Se nel corso di una attività di trasloco si producono rifiuti non pericolosi e assimilabili agli urbani, il produttore come li potrà gestire?
In tema di rifiuti, le competenze delle Province possono passare alle Regioni?
Se si depositano sul suolo liquami prodotti da un allevamento, si tratta di fertirrigazione?
Verifica annuale dei rifiuti conferiti in discarica: anno solare o anno civile?
Conferimento a privati delle terre e rocce o loro movimentazione per fini agricoli, serve l’autorizzazione?
Chi gestisce una attività di autolavaggio deve essere autorizzato agli scarichi?
I rifiuti ingombranti possono essere ricondotti nella raccolta differenziata?
Nel caso in cui il Giudice subordini la sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito, la bonifica deve rispettare la procedura del codice ambientale?
Quali sono le conseguenze nel caso di emissione di provvedimenti ritorsivi nei confronti del “whistleblower” in enti di diritto pubblico?
Ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è possibile disporre di mezzi di trasporto tenuti in disponibilità temporanea, mediazione, locazione s.c. o comodato s.c. per un periodo inferiore a quello dell’iscrizione?
Per l’apertura di un centro di riuso di beni è necessaria una particolare autorizzazione?
Un mezzo registrato conto terzi può essere utilizzato per svolgere un’attività in conto proprio senza la prescritta licenza?
Nel caso in cui un rifiuto sia prodotto fuori dalle unità locali del produttore (quali locali gestiti da soggetti terzi) come devono essere compilati i documenti inerenti la tracciabilità?
Delega di funzioni: come attuare efficacemente l’obbligo di vigilanza?
Un dislocamento aziendale può essere unità locale ai sensi dell’art. 230 del d.lgs n. 152/06?
Quali sono le corrette modalità di deposito temporaneo per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo?
A quali condizioni un rifiuto cessa di essere tale?
Le analisi dei codici a specchio devono essere certe o solo probabili?
Che cosa si intende per unità locale in materia di tracciabilità ambientale?
231 ANTICORRUZIONE
L’obbligo di motivazione della sanzione 231
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI