VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Maggio - Giugno 2019
quesiti
quesiti
Quesito
25/06/2019
Una sanzione ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 74/2000 cosa comporta in materia di appalti pubblici?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
25/06/2019
Un centro di raccolta gestito da un gestore del servizio pubblico potrebbe legittimamente accogliere rifiuti urbani e assimilati...
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
25/06/2019
Di quale organo giudiziario è la competenza circa l’opposizione a un’ordinanza di ingiunzione in materia di scarichi emanata dalla...
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
25/06/2019
Il trasporto dello stallatico tra due punti situati presso la stessa azienda necessita di documentazione di accompagnamento al trasporto?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
25/06/2019
Garanzie finanziarie ex D. lgs. 36/2003: si applicano anche alle discariche autorizzate antecedentemente?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
25/06/2019
Quali terre e rocce da scavo rientrano nella disciplina di cui DPR 120/2017?
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
25/06/2019
È possibile lo scarico in comune di più stabilimenti?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
25/06/2019
Nel centro di raccolta i rifiuti vengono raccolti in modo differenziato?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
25/06/2019
In relazione ai siti di interesse nazionale chi è competente ad ordinare l’adozione delle misure ritenute, in via provvisoria necessarie...
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
25/06/2019
Qual è la cornice edittale per l’art. 25-undecies del D.Lgs. 231/2001 per la violazione di cui all’art. 256 comma 4 del TUA?
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
25/06/2019
Trasporti transfrontalieri di rifiuti: l’autorizzazione rilasciata da Autorità Svizzera è equipollente a licenza comunitaria?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
25/06/2019
Per poter lecitamente installare ed avviare un impianto di sterilizzazione all’interno di un’Azienda Sanitaria è necessario conseguire...
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
25/06/2019
Come devono essere trasportati i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo?
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
25/06/2019
Mud 2019 e Comunicazione rifiuti semplificata: quale è la novità?
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
25/06/2019
Il proprietario di un’area ove terzi abbandonino rifiuti, concorre nel reato di abbandono?
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
25/06/2019
Il manutentore quando si trova a gestire i rifiuti prodotti dalla sua attività può decidere di non avvalersi della disciplina...
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
25/06/2019
Deposito temporaneo: sono sufficienti i soli requisiti previsti dall’art. 183 del TUA?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
25/06/2019
Sansa di olive asciugata e essiccata: rifiuto o sottoprodotto?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
25/06/2019
Nel caso in cui un detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici...
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
25/06/2019
Concentrazioni soglia: distinzione tra contaminazione e rischio.
QUESITI
•
Definizioni
FREE
quesiti
Sommario
Una sanzione ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 74/2000 cosa comporta in materia di appalti pubblici?
Un centro di raccolta gestito da un gestore del servizio pubblico potrebbe legittimamente accogliere rifiuti urbani e assimilati provenienti da utenze ubicate in comuni limitrofi?
Di quale organo giudiziario è la competenza circa l’opposizione a un’ordinanza di ingiunzione in materia di scarichi emanata dalla Provincia nei confronti del Comune?
Il trasporto dello stallatico tra due punti situati presso la stessa azienda necessita di documentazione di accompagnamento al trasporto?
Garanzie finanziarie ex D. lgs. 36/2003: si applicano anche alle discariche autorizzate antecedentemente?
Quali terre e rocce da scavo rientrano nella disciplina di cui DPR 120/2017?
È possibile lo scarico in comune di più stabilimenti?
Nel centro di raccolta i rifiuti vengono raccolti in modo differenziato?
In relazione ai siti di interesse nazionale chi è competente ad ordinare l’adozione delle misure ritenute, in via provvisoria necessarie per la messa in sicurezza di emergenza? Il Ministero o la Provincia?
Qual è la cornice edittale per l’art. 25-undecies del D.Lgs. 231/2001 per la violazione di cui all’art. 256 comma 4 del TUA?
Trasporti transfrontalieri di rifiuti: l’autorizzazione rilasciata da Autorità Svizzera è equipollente a licenza comunitaria?
Per poter lecitamente installare ed avviare un impianto di sterilizzazione all’interno di un’Azienda Sanitaria è necessario conseguire un’Autorizzazione Ambientale?
Come devono essere trasportati i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo?
Mud 2019 e Comunicazione rifiuti semplificata: quale è la novità?
Il proprietario di un’area ove terzi abbandonino rifiuti, concorre nel reato di abbandono?
Il manutentore quando si trova a gestire i rifiuti prodotti dalla sua attività può decidere di non avvalersi della disciplina derogatoria e scegliere quella ordinaria? A quali obblighi dovrà adempiere?
Deposito temporaneo: sono sufficienti i soli requisiti previsti dall’art. 183 del TUA?
Sansa di olive asciugata e essiccata: rifiuto o sottoprodotto?
Nel caso in cui un detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi (c.d. codici a specchio) si trovi nell’impossibilità pratica di determinare la
Concentrazioni soglia: distinzione tra contaminazione e rischio.
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI