VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Settembre-Ottobre 2018
Quesiti
Quesiti
Quesito
29/10/2018
Il Rating di legalità della mandataria estende i suoi effetti nei confronti di una mandante con fatturato annuo inferiore ai 2 milioni?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
29/10/2018
Nell’ipotesi in cui un consorzio partecipi ad un bando per la gestione dei centri comunali di raccolta, le singole imprese consorziate...
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
29/10/2018
Il sindaco ha competenza a disporre, con ordinanza contingibile ed urgente, l’immediata sospensione dell’attività di un impianto di...
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
29/10/2018
Utilizzo in agricoltura: l’assimilazione riguarda gli insediamenti o i fanghi?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
29/10/2018
Se un soggetto si limita a realizzare un accumulo di rifiuti senza procedere attività di trasformazione, recupero o riciclo si può...
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
29/10/2018
È possibile il compimento di attività di escavazione e riutilizzo delle terre e rocce da scavo, anche in siti soggetti a bonifica?
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
29/10/2018
Il gestore di un impianto di depurazione che effettua la miscelazione di reflui di diversa natura è soggetto al regime autorizzatorio...
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
29/10/2018
Il provvedimento con cui è stata determinata la tariffa per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, qualora non sia...
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
29/10/2018
Quali sono i criteri per individuare le ipotesi di inquinamento diffuso?
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
29/10/2018
La responsabilità per fatto reato dell’ente è autonoma rispetto a quella della persona fisica che commette il reato anche nel caso di...
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
29/10/2018
Individuazione della nuova sottocategoria 2ter, quali sono le modalità e i requisiti di iscrizione?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
29/10/2018
Per intraprendere un’attività di sanificazione di indumenti usati provenienti dalla raccolta differenziata nella regione Emilia Romagna...
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
29/10/2018
Quali sono le procedure di spedizione di rifiuti all’interno dell’Unione Europea disciplinate dal Regolamento UE 1013/2006?
QUESITI
•
TRASPORTO
FREE
Quesito
29/10/2018
È possibile inserire due intermediari all’interno di un Formulario Identificazione Rifiuti?
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
29/10/2018
In materia di gestione di RAEE in modalità uno a uno – ai sensi dell’art. 16 D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, e Decreto MATTM 8 marzo 2010,...
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
29/10/2018
Nel caso di utilizzo della deroga di cui all’art. 230 co. 1 del TUA, per la movimentazione dei rifiuti dal luogo effettivo a quello...
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
29/10/2018
Quale è il luogo di produzione del rifiuto rilevante ai fini del deposito temporaneo nel caso di manutenzione di bombole di gas?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
29/10/2018
La plastica consegnata dal cittadino agli eco-conferitori non trasformata e non ancora recuperata è rifiuto?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
29/10/2018
L’uso del fattore M è obbligatorio per la determinazione della tossicità acuta delle sostanze e miscele contenenti composti del rame e...
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
29/10/2018
Gli elementi costitutivi del reato di inquinamento ambientale: quale corretta definizione?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Quesiti
Sommario
Il Rating di legalità della mandataria estende i suoi effetti nei confronti di una mandante con fatturato annuo inferiore ai 2 milioni?
Nell’ipotesi in cui un consorzio partecipi ad un bando per la gestione dei centri comunali di raccolta, le singole imprese consorziate devono essere iscritte all’Albo Gestori Ambientali?
Il sindaco ha competenza a disporre, con ordinanza contingibile ed urgente, l’immediata sospensione dell’attività di un impianto di smaltimento o recupero di rifiuti?
Utilizzo in agricoltura: l’assimilazione riguarda gli insediamenti o i fanghi?
Se un soggetto si limita a realizzare un accumulo di rifiuti senza procedere attività di trasformazione, recupero o riciclo si può configurare il reato di discarica abusiva?
È possibile il compimento di attività di escavazione e riutilizzo delle terre e rocce da scavo, anche in siti soggetti a bonifica?
Il gestore di un impianto di depurazione che effettua la miscelazione di reflui di diversa natura è soggetto al regime autorizzatorio semplificato delle acque reflue urbane?
Il provvedimento con cui è stata determinata la tariffa per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, qualora non sia ricavabile alcun elemento idoneo a ricostruire i presupposti di fatto e di diritto in ordine all’aumento della tariffa, è ill
Quali sono i criteri per individuare le ipotesi di inquinamento diffuso?
La responsabilità per fatto reato dell’ente è autonoma rispetto a quella della persona fisica che commette il reato anche nel caso di salute e sicurezza sul lavoro?
Individuazione della nuova sottocategoria 2ter, quali sono le modalità e i requisiti di iscrizione?
Per intraprendere un’attività di sanificazione di indumenti usati provenienti dalla raccolta differenziata nella regione Emilia Romagna è necessario avviare una procedura di screening ovvero una procedura di Valutazione d’impatto Ambientale?
Quali sono le procedure di spedizione di rifiuti all’interno dell’Unione Europea disciplinate dal Regolamento UE 1013/2006?
È possibile inserire due intermediari all’interno di un Formulario Identificazione Rifiuti?
In materia di gestione di RAEE in modalità uno a uno – ai sensi dell’art. 16 D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, e Decreto MATTM 8 marzo 2010, n. 65 – ai fini del trasporto del rifiuto da un Luogo di raccolta (LdR) ad un impianto di trattamento, mediante l’inter
Nel caso di utilizzo della deroga di cui all’art. 230 co. 1 del TUA, per la movimentazione dei rifiuti dal luogo effettivo a quello giuridico di produzione, è necessaria la predisposizione del FIR?
Quale è il luogo di produzione del rifiuto rilevante ai fini del deposito temporaneo nel caso di manutenzione di bombole di gas?
La plastica consegnata dal cittadino agli eco-conferitori non trasformata e non ancora recuperata è rifiuto?
L’uso del fattore M è obbligatorio per la determinazione della tossicità acuta delle sostanze e miscele contenenti composti del rame e per la determinazione della tossicità cronica delle medesime sostanze e miscele?
Gli elementi costitutivi del reato di inquinamento ambientale: quale corretta definizione?
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI