VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Maggio-Giugno 2024
Ambiente Legale Digesta Maggio-Giugno 2024
Magazine
01/07/2024
Nuovo portale per le emissioni industriali: in GUUE il regolamento
Emissioni
Magazine
01/07/2024
ISPRA: pubblicato Rapporto su emissioni gas serra in Italia
Emissioni
Magazine
01/07/2024
Acque destinate al consumo umano: adottato nuovo criterio di misurazione microplastiche
Scarichi
Magazine
01/07/2024
Esenzione nomina consulente ADR, i chiarimenti del MIT
TRASPORTO
Magazine
01/07/2024
Linee guida per assoggettabilità a VIA dei progetti di competenza regionale: “no” ad applicazione estensiva
Via
Magazine
01/07/2024
Affidamento servizio recupero rifiuti: per l’ANAC l’ubicazione dello stabilimento va valorizzato
Contratti pubblici
Magazine
01/07/2024
TARI: prorogato il termine per approvazione piani, tariffe e regolamenti
Tariffa
Magazine
01/07/2024
Nuovo registro dei veicoli fuori uso: le indicazioni del MIT
Veicoli fuori uso
Magazine
01/07/2024
Lombardia: "no" ad impianti minimi non ricorrendo le condizioni
Servizio gestione integrata rifiuti
Magazine
01/07/2024
Apparecchio di controllo su veicoli per il trasporto dei rifiuti domestici: provare l'esenzione in sede di revisione
TRASPORTO
Magazine
01/07/2024
Carabinieri con funzioni di polizia ambientale: stabilite competenze e criteri generali
Controlli
Magazine
01/07/2024
EPR: decreto su Registro produttori pubblicato
Responsabilità estesa del produttore
Magazine
01/07/2024
Nuova normativa UE sugli imballaggi: ci siamo!
Imballaggi
Magazine
01/07/2024
Diritto alla riparazione: passi avanti in UE
Altro
Magazine
01/07/2024
Test di cessione eow inerti: i chiarimenti del MASE
End of waste
Magazine
01/07/2024
Rifiuti organici: la mancata adozione del regolamento su qualità e controlli non incide sulla gestione
Verde/rifiuti organici
Magazine
01/07/2024
I chiarimenti del MASE su classificazione e gestione dei rifiuti di origine vegetale galleggianti nelle acque lacustri
Classificazione
Magazine
01/07/2024
Rifiuti della manutenzione del verde: sono rifiuti, esclusa la natura di sottoprodotto
Verde/rifiuti organici
Magazine
01/07/2024
Modifica direttiva rifiuti: rilasciato l’orientamento del Consiglio UE
Transfrontaliero
•
Rifiuto
Magazine
01/07/2024
Restyling normativa spedizioni rifiuti: regolamento pubblicato
Transfrontaliero
Articolo
01/07/2024
MASE: fissati i criteri e le modalità di fruizione del credito di imposta per i materiali di recupero
Imballaggi
Articolo
01/07/2024
Riduzione plastica monouso: ecco le disposizioni per gli incentivi alla riconversione
Plastica
Articolo
01/07/2024
Recupero o riciclo? Questo il problema! Brevi note di commento a recente giurisprudenza tributaria in tema TARI
Tariffa
Articolo
01/07/2024
Ecodesign e divieto di distruzione dell’invenduto: l’UE getta il cuore oltre l’ostacolo
Tessili
Articolo
01/07/2024
Rilascio dell’autorizzazione alla miscelazione e alla diluizione di rifiuti: fin dove si estende il potere regionale?
Rifiuto
Articolo
01/07/2024
Obbligo di interscambio di pallet in legno usati: a che punto siamo?
Imballaggi
Articolo
01/07/2024
Spedizioni rifiuti: il restyling normativo valorizza – finalmente – l’end of waste
Transfrontaliero
FREE
Articolo
01/07/2024
Gestione PFU sul territorio nazionale: il Consiglio di Stato ribalta la decisione del TAR
Pneumatici fuori uso
Articolo
01/07/2024
Affitto di ramo d’azienda e voltura dell’autorizzazione integrata ambientale
Autorizzazioni
Articolo
01/07/2024
Il MASE sulla classificazione e la gestione dei rifiuti vegetali galleggianti nelle acque
RIFIUTI URBANI
Articolo
01/07/2024
La travagliata vicenda dell’autorizzazione REACH all’utilizzo del triossido di cromo
Autorizzazioni
Articolo
01/07/2024
Tracciabilità e responsabilità soggettive nel passaggio dal sistema analogico al sistema digitale RENTRI: chi risponde di cosa?
Tracciabilità
Massime
01/07/2024
Gestione dei rifiuti non autorizzata: l’occasionalità va provata
Sanzioni
Massime
01/07/2024
Deposito temporaneo: la regolare conduzione esclude la cernita
Deposito temporaneo
Massime
01/07/2024
Scarichi: quelli provenienti dalle cliniche sono industriali
Scarichi
Massime
01/07/2024
Scarti della demolizione: esclusa la natura di sottoprodotto
Rifiuti da demolizione e costruzione
Massime
01/07/2024
PAUR: titoli acquisiti distinti e autonomamente impugnabili
Autorizzazioni
Massime
01/07/2024
CAM: lo specifico richiamo, in assenza di effettiva declinazione, non è sufficiente
Contratti pubblici
Massime
01/07/2024
La competenza ad approvare il PEF spetta all’Ente di governo d’ambito e non al Comune
Servizio gestione integrata rifiuti
Massime
01/07/2024
Spedizione triturato RAEE: “no” ala procedura semplificata
Transfrontaliero
Massime
01/07/2024
Rimozione rifiuti: il CdS equipara le procedure giudiziarie di liquidazione con cessione dei beni al fallimento
Abbandonati
Massime
01/07/2024
Il CdS cambia orientamento: gli impianti di produzione di energia tramite F.O.R.S.U. sono anche impianti di trattamento rifiuti
Autorizzazioni
Massime
01/07/2024
AIA: l'indicazione della capacità produttiva ha valore prescrittivo
Autorizzazioni
Massime
01/07/2024
Autorizzazione unica: la diffida non necessita di preliminare comunicazione
Autorizzazioni
Massime
01/07/2024
Il TAR Umbria sulla portata applicativa del principio di precauzione
Principi
Massime
01/07/2024
L’utilizzo di claim “green” in pubblicità di prodotti inquinanti non è sempre vietato
Altro
Massime
01/07/2024
Autorizzazioni emissioni: il solo ritardo della conclusione del procedimento non prova il danno
Emissioni
Massime
01/07/2024
Scarichi: limiti anche per le PFAS
Scarichi
Massime
01/07/2024
TARI: la parte fissa è dovuta anche in caso di esenzione
Tariffa
Massime
01/07/2024
Prova distruzione beni: se consegnati a terzi basta il FIR
Altro
Massime
01/07/2024
Impugnazione del verbale di sequestro nei confronti dell'ente
Modelli 231 e SGI
Massime
01/07/2024
Il difficile rapporto tra bancarotta e autoriciclaggio: pronuncia della Cassazione
Modelli 231 e SGI
Articolo
01/07/2024
Dispense dalle verifiche dell’idoneità del RT: l’esigenza di coerenza normativa
Albo
Articolo
01/07/2024
Responsabilità̀ degli enti: l’interessante pronuncia del Tribunale di Milano sulla idoneità̀ del modello 231
Modelli 231 e SGI
Sommario
NEWS AMBIENTALI
Nuovo portale per le emissioni industriali: in GUUE il regolamento
ISPRA: pubblicato Rapporto su emissioni gas serra in Italia
Acque destinate al consumo umano: adottato nuovo criterio di misurazione microplastiche
Esenzione nomina consulente ADR, i chiarimenti del MIT
Linee guida per assoggettabilità a VIA dei progetti di competenza regionale: “no” ad applicazione estensiva
Affidamento servizio recupero rifiuti: per l’ANAC l’ubicazione dello stabilimento va valorizzato
TARI: prorogato il termine per approvazione piani, tariffe e regolamenti
Nuovo registro dei veicoli fuori uso: le indicazioni del MIT
Lombardia: "no" ad impianti minimi non ricorrendo le condizioni
Apparecchio di controllo su veicoli per il trasporto dei rifiuti domestici: provare l'esenzione in sede di revisione
Carabinieri con funzioni di polizia ambientale: stabilite competenze e criteri generali
EPR: decreto su Registro produttori pubblicato
Nuova normativa UE sugli imballaggi: ci siamo!
Diritto alla riparazione: passi avanti in UE
Test di cessione eow inerti: i chiarimenti del MASE
Rifiuti organici: la mancata adozione del regolamento su qualità e controlli non incide sulla gestione
I chiarimenti del MASE su classificazione e gestione dei rifiuti di origine vegetale galleggianti nelle acque lacustri
Rifiuti della manutenzione del verde: sono rifiuti, esclusa la natura di sottoprodotto
Modifica direttiva rifiuti: rilasciato l’orientamento del Consiglio UE
Restyling normativa spedizioni rifiuti: regolamento pubblicato
AGGIORNAMENTO
MASE: fissati i criteri e le modalità di fruizione del credito di imposta per i materiali di recupero
Riduzione plastica monouso: ecco le disposizioni per gli incentivi alla riconversione
Recupero o riciclo? Questo il problema! Brevi note di commento a recente giurisprudenza tributaria in tema TARI
Ecodesign e divieto di distruzione dell’invenduto: l’UE getta il cuore oltre l’ostacolo
FOCUS
Rilascio dell’autorizzazione alla miscelazione e alla diluizione di rifiuti: fin dove si estende il potere regionale?
Obbligo di interscambio di pallet in legno usati: a che punto siamo?
Spedizioni rifiuti: il restyling normativo valorizza – finalmente – l’end of waste
GESTIONE
Gestione PFU sul territorio nazionale: il Consiglio di Stato ribalta la decisione del TAR
Affitto di ramo d’azienda e voltura dell’autorizzazione integrata ambientale
Il MASE sulla classificazione e la gestione dei rifiuti vegetali galleggianti nelle acque
La travagliata vicenda dell’autorizzazione REACH all’utilizzo del triossido di cromo
RENTRI
Tracciabilità e responsabilità soggettive nel passaggio dal sistema analogico al sistema digitale RENTRI: chi risponde di cosa?
TRIBUNALE PENALE
Gestione dei rifiuti non autorizzata: l’occasionalità va provata
Deposito temporaneo: la regolare conduzione esclude la cernita
Scarichi: quelli provenienti dalle cliniche sono industriali
Scarti della demolizione: esclusa la natura di sottoprodotto
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO
PAUR: titoli acquisiti distinti e autonomamente impugnabili
CAM: lo specifico richiamo, in assenza di effettiva declinazione, non è sufficiente
La competenza ad approvare il PEF spetta all’Ente di governo d’ambito e non al Comune
Spedizione triturato RAEE: “no” ala procedura semplificata
Rimozione rifiuti: il CdS equipara le procedure giudiziarie di liquidazione con cessione dei beni al fallimento
Il CdS cambia orientamento: gli impianti di produzione di energia tramite F.O.R.S.U. sono anche impianti di trattamento rifiuti
AIA: l'indicazione della capacità produttiva ha valore prescrittivo
Autorizzazione unica: la diffida non necessita di preliminare comunicazione
Il TAR Umbria sulla portata applicativa del principio di precauzione
L’utilizzo di claim “green” in pubblicità di prodotti inquinanti non è sempre vietato
Autorizzazioni emissioni: il solo ritardo della conclusione del procedimento non prova il danno
Scarichi: limiti anche per le PFAS
TRIBUNALE CIVILE
TARI: la parte fissa è dovuta anche in caso di esenzione
Prova distruzione beni: se consegnati a terzi basta il FIR
D.LGS. 231/01
Impugnazione del verbale di sequestro nei confronti dell'ente
Il difficile rapporto tra bancarotta e autoriciclaggio: pronuncia della Cassazione
IL PUNTO SULL'ALBO
Dispense dalle verifiche dell’idoneità del RT: l’esigenza di coerenza normativa
231 ANTICORRUZIONE
Responsabilità̀ degli enti: l’interessante pronuncia del Tribunale di Milano sulla idoneità̀ del modello 231
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI