VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Azienda
Chi siamo
I nostri servizi
Collabora con noi
Mobile App
Formazione
Consulenza
Libri
Digesta
Home
Editoriale
News
Vedi per categoria
Vedi per tipologia
Redazione
Riferimenti
Articoli esterni
Shop
Tutti i prodotti
Abbonamenti
Offerte
Contatti
Le nostre sedi
Richiesta informazioni
Richiedi preventivo
VIDEO
Clienti
Eventi
NEWSLETTER
CONSULENZA CHAT
ACCEDI / REGISTRATI
CARRELLO
Home
Tutti i numeri della rivista
Ambiente Legale Digesta Maggio-Giugno 2018
Ambiente Legale Digesta Maggio-Giugno 2018
Magazine
29/06/2018
Circolare Ministeriale n. 3983 del 15 marzo 2018: gli sfalci, le potature e l’eterno ritorno del tempo
AGGIORNAMENTI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Abrogazione dell’art. 260 D.Lgs. n.152/2006: il principio della riserva di codice in materia penale
AGGIORNAMENTI
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
La rete di smaltimento a livello nazionale: la strategia del decreto Sblocca Italia si confronta con il diritto europeo
AGGIORNAMENTI
•
Definizioni
FREE
Magazine
29/06/2018
La responsabilità del produttore dei rifiuti
FOCUS
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
29/06/2018
L’applicazione della deroga dei rifiuti derivanti dall’assistenza sanitaria alle prestazioni private
FOCUS
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Il riparto della responsabilità tra recuperatore e intermediario in ordine alle condizioni dell’End of Waste
FOCUS
•
Non rifiuti
FREE
Magazine
29/06/2018
La definizione di rifiuto: dal DPR del 1982 all’attuale art. 183 del TUA
FOCUS
•
Definizioni
FREE
Magazine
29/06/2018
L’obbligo di motivazione della delibera comunale di determinazione della tariffa rifiuti: opposte tendenze
FOCUS
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Oltre la bonifica dei siti inquinati. Criticità in merito all’assunzione delle misure sanzionatorie-ripristinatorie nonché delle misure...
FOCUS
•
Bonifiche
FREE
Magazine
29/06/2018
Misure sanzionatorie interdittive: il Consiglio di Stato ribadisce la differenza tra diffida sanzionatoria e diffida “mera”
GESTIONE
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Nuovo Regolamento Privacy: cosa cambia per la localizzazione GPS dei lavoratori
GESTIONE
•
Altro
FREE
Magazine
29/06/2018
Terre e rocce da scavo: la variazione della quantità in diminuzione deve essere comunicata?
GESTIONE
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Magazine
29/06/2018
Adeguamento del canone nei contratti di servizio per la gestione dei rifiuti e full cost recovery
GESTIONE
•
Altro
FREE
Magazine
29/06/2018
Limitazione alla circolazione delle merci (e dei rifiuti pericolosi): art. 6 del codice della strada
GESTIONE
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
29/06/2018
Valutazione ambientale strategica, verifica di assoggettabilità, valutazione d’incidenza (il caso della variante urbanistica...
GESTIONE
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Rapporto fra “disastro innominato” e “disastro ambientale”: la prima pronuncia della Corte di Cassazione
GESTIONE
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 9 aprile 2018, n. 15770
TRIBUNALI - Massime
•
Scarichi
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 4 aprile 2018, n. 14806
TRIBUNALI - Massime
•
Definizioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 14 marzo 2018, n. 11568
TRIBUNALI - Massime
•
Discariche
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 12 marzo 2018, n. 10799
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 14 febbraio 2018, n. 6999
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. III, del 12 febbraio 2018, n. 6727
TRIBUNALI - Massime
•
Definizioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Cons. Stato, Sez. V, del 3 aprile 2018, n. 2054
TRIBUNALI - Massime
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Magazine
29/06/2018
Tar Campania, Napoli, Sez.V, del 15 marzo 2018, n. 1651
TRIBUNALI - Massime
•
Bonifiche
FREE
Magazine
29/06/2018
Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, del 14 marzo 2018, n. 237
TRIBUNALI - Massime
•
Albo
FREE
Magazine
29/06/2018
Tar Campania (NA), Sez. I, del 2 marzo 2018, n. 1361
TRIBUNALI - Massime
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Tar Puglia, Lecce, Sez. I, del 1 marzo 2018, n. 364
TRIBUNALI - Massime
•
Albo
FREE
Magazine
29/06/2018
Tar Puglia, Lecce, Sez. I, del 1 marzo 2018, n. 351
TRIBUNALI - Massime
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. VI, del 30 marzo 2018 n. 14736
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Cass. Pen., Sez. IV, del 16 aprile 2018, n. 16713
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 7 marzo 2018, causa T‑855/16
TRIBUNALI - Massime
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia europea, Sez. IX, del 15 marzo 2018, causa C‑104/17
TRIBUNALI - Massime
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 15 marzo 2018, causa C‑470/16
TRIBUNALI - Massime
•
Autorizzazioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, Sez. VI, del 12 aprile 2018, causa C‑302/17
TRIBUNALI - Massime
•
Sanzioni
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 12 aprile 2018, causa C‑541/16
TRIBUNALI - Massime
•
TRASPORTO
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, del 17 aprile 2018, causa C‑441/17
TRIBUNALI - Massime
•
Responsabilità'
FREE
Magazine
29/06/2018
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 26 aprile 2018, causa C‑97/17
TRIBUNALI - Massime
•
Classificazione
FREE
Quesito
29/06/2018
Qual è la sanzione per un operatore economico che impiega manodopera fornita da un ente privo della qualifica di agenzia interinale?
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
29/06/2018
L’ente pubblico che concede il servizio di gestione dei rifiuti può avere la qualifica di intermediario di rifiuti?
QUESITI
•
Servizio gestione integrata rifiuti
FREE
Quesito
29/06/2018
Chi ha competenza per le controversie riparatorie risarcitorie afferenti ad attività di gestione dei rifiuti poste in essere in...
QUESITI
•
Competenze
FREE
Quesito
29/06/2018
Lo spandimento su terreno incolto può ritenersi fertirrigazione?
QUESITI
•
Fertirrigazione
FREE
Quesito
29/06/2018
Quali sono le novità introdotte con la legge di bilancio del 2018 in materia di discariche?
QUESITI
•
Discariche
FREE
Quesito
29/06/2018
Su chi ricade la responsabilità in caso di abbandono di rifiuti presso il sito di “deposito intermedio” delle terre e rocce da scavo?
QUESITI
•
Terre e rocce da scavo
FREE
Quesito
29/06/2018
Sono possibili deroghe ai limiti di emissione degli scarichi idrici?
QUESITI
•
Scarichi
FREE
Quesito
29/06/2018
La tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è assoggettabile ad IVA?
QUESITI
•
RIFIUTI URBANI
FREE
Quesito
29/06/2018
Riguardo agli obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione vale la regola probatoria del “più probabile che non" o...
QUESITI
•
Bonifiche
FREE
Quesito
29/06/2018
Il termine per l’adempimento delle prescrizioni ai sensi dell’art. 318-bis del TUA è perentorio?
QUESITI
•
Sanzioni
FREE
Quesito
29/06/2018
DURC in attesa di verifica: cosa comporta ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali?
QUESITI
•
Albo
FREE
Quesito
29/06/2018
L’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti ex art. 208 TUA può costituire variante a piani...
QUESITI
•
Autorizzazioni
FREE
Quesito
29/06/2018
Nelle spedizioni transfrontaliere dei rifiuti, sussiste l’obbligo - da parte del destinatario dei rifiuti – di trasmettere una copia...
QUESITI
•
Altro
FREE
Quesito
29/06/2018
Qual è il termine annuale di stampa dei registri di carico e scarico tenuti su supporti informatici di gestione?
QUESITI
•
Tracciabilità
FREE
Quesito
29/06/2018
É lecito correggere un formulario? Chi ne subisce le conseguenze a titolo di responsabilità?
QUESITI
•
Responsabilità'
FREE
Quesito
29/06/2018
La deroga posta dall’art. 190 co. 3bis del TUA è rivolta esclusivamente ai rifiuti prodotti dalla manutenzione delle infrastruttura a...
QUESITI
•
Manutenzioni
FREE
Quesito
29/06/2018
Deposito temporaneo: come deve intendersi il luogo di produzione dei rifiuti?
QUESITI
•
Deposito temporaneo
FREE
Quesito
29/06/2018
Il rifiuto car fluff (CER 191004) può essere ammesso per la produzione di CSS-combustibile ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DM 22/2013?
QUESITI
•
Non rifiuti
FREE
Quesito
29/06/2018
L’elenco europeo dei rifiuti è stato modificato nel 2018?
QUESITI
•
Classificazione
FREE
Quesito
29/06/2018
Cosa deve intendersi per Combustibile solido secondario (combustibile o rifiuto)?
QUESITI
•
Definizioni
FREE
Magazine
29/06/2018
La caduta del muro tra l’informativa antimafia e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali: TAR Lombardia n. 21 del 4 gennaio 2018
IL PUNTO SULL’ALBO
•
Albo
FREE
Magazine
29/06/2018
L’interdittiva antimafia e le somme risarcitorie accertate in sentenza
231 ANTICORRUZIONE
•
Sanzioni
FREE
Sommario
AGGIORNAMENTI
Circolare Ministeriale n. 3983 del 15 marzo 2018: gli sfalci, le potature e l’eterno ritorno del tempo
Abrogazione dell’art. 260 D.Lgs. n.152/2006: il principio della riserva di codice in materia penale
La rete di smaltimento a livello nazionale: la strategia del decreto Sblocca Italia si confronta con il diritto europeo
FOCUS
La responsabilità del produttore dei rifiuti
L’applicazione della deroga dei rifiuti derivanti dall’assistenza sanitaria alle prestazioni private
Il riparto della responsabilità tra recuperatore e intermediario in ordine alle condizioni dell’End of Waste
La definizione di rifiuto: dal DPR del 1982 all’attuale art. 183 del TUA
L’obbligo di motivazione della delibera comunale di determinazione della tariffa rifiuti: opposte tendenze
Oltre la bonifica dei siti inquinati. Criticità in merito all’assunzione delle misure sanzionatorie-ripristinatorie nonché delle misure precauzionali da parte dei soggetti incolpevoli
GESTIONE
Misure sanzionatorie interdittive: il Consiglio di Stato ribadisce la differenza tra diffida sanzionatoria e diffida “mera”
Nuovo Regolamento Privacy: cosa cambia per la localizzazione GPS dei lavoratori
Terre e rocce da scavo: la variazione della quantità in diminuzione deve essere comunicata?
Adeguamento del canone nei contratti di servizio per la gestione dei rifiuti e full cost recovery
Limitazione alla circolazione delle merci (e dei rifiuti pericolosi): art. 6 del codice della strada
Valutazione ambientale strategica, verifica di assoggettabilità, valutazione d’incidenza (il caso della variante urbanistica semplificata ex art. 8 dpr 160/2010)
Rapporto fra “disastro innominato” e “disastro ambientale”: la prima pronuncia della Corte di Cassazione
Tribunale penale
Cass. Pen., Sez. III, del 9 aprile 2018, n. 15770
Cass. Pen., Sez. III, del 4 aprile 2018, n. 14806
Cass. Pen., Sez. III, del 14 marzo 2018, n. 11568
Cass. Pen., Sez. III, del 12 marzo 2018, n. 10799
Cass. Pen., Sez. III, del 14 febbraio 2018, n. 6999
Cass. Pen., Sez. III, del 12 febbraio 2018, n. 6727
Tribunale amministrativo
Cons. Stato, Sez. V, del 3 aprile 2018, n. 2054
Tar Campania, Napoli, Sez.V, del 15 marzo 2018, n. 1651
Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, del 14 marzo 2018, n. 237
Tar Campania (NA), Sez. I, del 2 marzo 2018, n. 1361
Tar Puglia, Lecce, Sez. I, del 1 marzo 2018, n. 364
Tar Puglia, Lecce, Sez. I, del 1 marzo 2018, n. 351
D.LGS. 231/01
Cass. Pen., Sez. VI, del 30 marzo 2018 n. 14736
Cass. Pen., Sez. IV, del 16 aprile 2018, n. 16713
Corte di Giustizia Europea
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 7 marzo 2018, causa T‑855/16
Corte di Giustizia europea, Sez. IX, del 15 marzo 2018, causa C‑104/17
Corte di Giustizia Europea, Sez. I, del 15 marzo 2018, causa C‑470/16
Corte di Giustizia Europea, Sez. VI, del 12 aprile 2018, causa C‑302/17
Corte di Giustizia Europea, Sez. V, del 12 aprile 2018, causa C‑541/16
Corte di Giustizia Europea, del 17 aprile 2018, causa C‑441/17
Corte di Giustizia Europea, Sez. II, del 26 aprile 2018, causa C‑97/17
Quesiti
Qual è la sanzione per un operatore economico che impiega manodopera fornita da un ente privo della qualifica di agenzia interinale?
L’ente pubblico che concede il servizio di gestione dei rifiuti può avere la qualifica di intermediario di rifiuti?
Chi ha competenza per le controversie riparatorie risarcitorie afferenti ad attività di gestione dei rifiuti poste in essere in situazione di stato di emergenza?
Lo spandimento su terreno incolto può ritenersi fertirrigazione?
Quali sono le novità introdotte con la legge di bilancio del 2018 in materia di discariche?
Su chi ricade la responsabilità in caso di abbandono di rifiuti presso il sito di “deposito intermedio” delle terre e rocce da scavo?
Sono possibili deroghe ai limiti di emissione degli scarichi idrici?
La tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è assoggettabile ad IVA?
Riguardo agli obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione vale la regola probatoria del “più probabile che non" o quella penalistica della “prova al di là di ogni ragionevole dubbio”?
Il termine per l’adempimento delle prescrizioni ai sensi dell’art. 318-bis del TUA è perentorio?
DURC in attesa di verifica: cosa comporta ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali?
L’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti ex art. 208 TUA può costituire variante a piani urbanistici?
Nelle spedizioni transfrontaliere dei rifiuti, sussiste l’obbligo - da parte del destinatario dei rifiuti – di trasmettere una copia firmata dell’Allegato VII del Reg. 1013/2006 al soggetto che organizza la spedizione?
Qual è il termine annuale di stampa dei registri di carico e scarico tenuti su supporti informatici di gestione?
É lecito correggere un formulario? Chi ne subisce le conseguenze a titolo di responsabilità?
La deroga posta dall’art. 190 co. 3bis del TUA è rivolta esclusivamente ai rifiuti prodotti dalla manutenzione delle infrastruttura a rete (es. impianti di depurazione), ovvero anche ai rifiuti prodotti dai medesimi impianti di depurazione (es. i fanghi)?
Deposito temporaneo: come deve intendersi il luogo di produzione dei rifiuti?
Il rifiuto car fluff (CER 191004) può essere ammesso per la produzione di CSS-combustibile ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DM 22/2013?
L’elenco europeo dei rifiuti è stato modificato nel 2018?
Cosa deve intendersi per Combustibile solido secondario (combustibile o rifiuto)?
IL PUNTO SULL’ALBO
La caduta del muro tra l’informativa antimafia e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali: TAR Lombardia n. 21 del 4 gennaio 2018
231 ANTICORRUZIONE
L’interdittiva antimafia e le somme risarcitorie accertate in sentenza
Leggi la rivista
SCARICA PDF
Contattaci
Contatta il nostro servizio clienti ed ottieni in tempi brevi tutte le informazioni necessarie nonché preventivi gratuiti.
Ambiente Legale dalla parte delle aziende.
RICHIEDI INFORMAZIONI